LacMus Festival Lago di Como
Tremezzina Festival Internazionale di Musica 6 -17 luglio 2023 “L’Exil
La settima edizione di LacMus Festival, Lago di Como – Tremezzina, si terrà dal 6 al 17 luglio. Come nelle stagioni precedenti, porterà sulle sponde del Lario e nella vicina Brianza artisti di fama internazionale e talenti emergenti, impegnati insieme ai direttori artistici Louis Lortie e Paolo Bressan in ben 12 concerti. Fra i nomi di spicco della stagione 2023, Anna Pirozzi, Hélène Mercier, Christiane Karg, Jan Vogler, ma anche tantissimi giovani, fra cui Jaemin Han, Illia Ovcharenko e Luca Giovannini.
La programmazione 2023 sarà incentrata su Sergej Rachmaninov, di cui ricorrono il 150° anniversario della nascita e l’80° della morte (1873-1943). Il compositore russo fu uno dei più grandi virtuosi del pianoforte e al suo strumento dedicò numerosi capolavori, spesso di enorme complessità tecnica per l’interprete.
Rachmaninov lasciò la Russia nel 1918, dopo la Rivoluzione, e non vi ritornò più. LacMus Festival, il cui titolo quest’anno è “L’Exil”, ha scelto di indagarne l’opera proprio attraverso il tema centrale dell’esilio, della lontananza dalla propria terra d’origine proponendo lavori realizzati dopo il distacco dalla Russia. Nel programma del Festival verranno inclusi altri compositori che hanno vissuto fuori dalla loro patria, come l’ungherese György Ligeti, di cui si festeggia il centenario della nascita, o il russo Igor Stravinskij.
Obiettivo di LacMus Festival è quello di onorare lo spirito di resilienza che ha accompagnato l’esilio forzato di tanti grandi musicisti, la cui forza creativa ha saputo vincere le difficoltà che da sempre accompagnano chi lascia la propria patria: una tematica quanto mai attuale, in un mondo che vede ancora oggi tante persone in fuga, per motivi diversi ma ugualmente drammatici.
Scenari mozzafiato faranno da sfondo ai concerti, grazie all’accurata selezione delle sedi, luoghi di alto valore storico-ambientale situati in contesti di rara bellezza: Villa del Balbianello, Villa Carlotta, il Santuario della Madonna del Soccorso ad Ossuccio (Patrimonio UNESCO), la Greenway del Lago di Como, il Grand Hotel Tremezzo, Castello Durini ad Alzate Brianza e Villa Melzi a Bellagio.
In questa edizione 2023 il pubblico avrà la possibilità di scoprire nuove location, che si aggiungono alle storiche sedi del Festival: il Parco Teresio Olivelli di Tremezzo e l’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, gemma romanica immersa nei boschi ed accessibile solo a piedi. Luoghi in cui il turista che frequenta il Lago, così come chi vi abita da sempre, ha la possibilità di scoprirsi immerso in un’esperienza sensoriale unica e di approfondire la conoscenza del territorio attraverso le arti; luoghi dove l’incanto della vista e la gioia dell’ascolto si potenziano a vicenda.
Fra le sorprese che ogni anno accompagnano LacMus Festival, ve n’è una dedicata ai nuovi talenti: la prima edizione del Premio per pianisti “Guglielmina Durini Litta contessa di Monza”, in omaggio alla illuminata figura della nobildonna monzese nata nel 1837 e scomparsa ai primi del Novecento, infaticabile promotrice culturale nonché eccellente pianista. Il Premio, promosso in collaborazione con LacMus Festival, verrà assegnato nel corso della serata con il concerto in programma a Castello Durini, il 9 luglio.
I CONCERTI:
Il sipario si aprirà giovedì 6 luglio a Villa del Balbianello, dove a fare gli onori di casa sarà il direttore artistico di LacMus Festival Louis Lortie, insieme ad un violoncellista emergente, il coreano Jaemin Han, risultato il più giovane vincitore nella storia del prestigioso Concorso Enescu (2021). Per Great Romantic Cello Sonatas I due artisti hanno scelto le magnifiche Sonate per violoncello e pianoforte op. 65 di Chopin e op.19 di Rachmaninov, accomunate dalla stessa tonalità d’impianto, sol minore. A queste due opere intrise di cantabilità romantica si alterneranno pagine novecentesche per pianoforte di György Ligeti, in cui il compositore ungherese appare memore della lezione di Bartók.
LacMus Festival è organizzato dalla Associazione Musicale e Culturale “Ars Aeterna” ETS con il sostegno del Comune di Tremezzina, dell’Associazione American Friends of LacMus Festival Inc., e di donatori e istituzioni.
IL PROGRAMMA
A Night at the Castle
Castello Durini
Domenica 9 luglio 2023, ore 20:30
Musical Meditation at San Benedetto
Abbazia di San Benedetto in Val Perlana
Martedì 11 luglio 2023, ore 11:30
Musical Greenway
Passeggiata musicale lungo un tratto della Greenway del Lago di Como e rinfresco gentilmente offerto dalla locanda “Il Grifo”
Martedì 11 luglio 2023, ore 18:30
O Magnum Mysterium
Santuario della Beata Vergine del Soccorso
Venerdì 14 luglio 2023, ore 18:30
Rhapsody in Blue on the Waterfront
Parco Teresio Olivelli
Sabato 15 luglio 2023, ore 21:00
Sunrise Concert
Giardini a lago nel Parco di Mezzegra
Domenica 16 luglio 2023, ore 6:00
Closing Concert
Grand Hotel Tremezzo
Lunedì 17 luglio 2023, ore 19:00