A fare da cornice al nostro splendido lago, le montagne, dove è possibile praticare moltissime attività sportive.
Durante tutto l’anno, nei territori di Lecco, Valsassina e sui monti prealpini, potrete sfidare i vostri limiti praticando il free climbing, l’arrampicata a mani nude. Potrete scalare le pareti del San Martino, oppure scegliere le vie ferrate intorno al Gruppo delle Grigne, Resegone o sui Corni di Canzo e Legnone.
Altre attività che potrete praticare sui nostri monti sono l’escursionismo e l’alpinismo, grazie alla presenza di innumerevoli sentieri ed itinerari adatti ad ogni livello e capacità. Lungo i vari percorsi troverete indicazioni, segnaletica e rifugi dove mangiare e riposarvi. Nel periodo invernale è possibile praticare lo sci o lo snowboard in diverse zone: le più vicine sono il Parco delle Betulle, l’ Alpe Giumello, l’Alpe Cainallo, la Valtorta, i piani di Bobbio e d i piani di Arvataggio.
Per chi invece non ama destreggiarsi con gli sci o con la tavola da snow, in queste zone è possibile fare delle passeggiate con le ciaspole , ossia le racchette da neve. Periodicamente infatti vengono organizzate delle ciaspolate di gruppo sulle montagne, giornaliere o serali, accompagnate da guide alpine esperte che vi faranno esplorare in sicurezza i nostri bellissimi paesaggi montani.
Montagne del Lago di Como
A picco sulle coste del Lago di Como, vicine alla città, accessibili eppure selvatiche, ecco le montagne del Lago di Como. Le Prealpi lecchesi, sede di una gloriosa tradizione di alpinisti ed amanti della montagna, sono celebrate da Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi. Le Prealpi sono la montagna dei fine settimana, l’occasione di godere di relax e natura appena girato l’angolo. Qualche decina di minuti in auto o in treno sono sufficienti a catapultarci in un ambiente che non ha nulla da invidiare, per bellezza e suggestività, all’alta montagna. Vi aspettano itinerari classici e percorsi meno conosciuti, attraverso una natura piuttosto selvaggia e a tratti ancora incontaminata. La sua bellezza, che si rinnova lungo lo scorrere delle stagioni, offre ai visitatori paesaggi incantati. Una buona rete di rifugi, dislocata nei punti strategici, è pronta ad accogliervi, per il vostro ristoro o soggiorno.
Un’ospitalità unica e intatta, fatta di cortesia e condivisione di esperienze, si conserva nello spirito e nella cura del territorio. I rifugi vi invitano a scoprire questo incantevole territorio, sospeso tra le valli, il Lago di Como e le cime più alte. Potete gustare i sapori della cucina e il calore dell’ospitalità, per trasformare le vostre escursioni in esperienze uniche. Alcuni sentieri sono di difficoltà elementare. Altri, in parte attrezzati, sono riservati ad escursionisti esperti. Per questo consigliamo di rivolgersi ai professionisti della montagna. Le Guide Alpine sono le uniche persone autorizzate per l’accompagnamento in montagna. Con loro potrete affrontare in totale sicurezza l’arrampicata, lo scialpinismo, le escursioni con le racchette da neve, il canyoning e le montagne d’alta quota. Inoltre le Guide Alpine sono a disposizione per dare consigli a tutti quanti vogliano accostarsi alla montagna in sicurezza.