Regoli stradali
Documenti necessari per guidare in Italia.
Le patenti rilasciate da qualsiasi Stato appartenente all’Unione Europea sono valide all’interno di tutto il territorio UE, quindi anche in Italia.
Se si possiede una patente rilasciata da uno Stato non UE è necessario avere un permesso di guida internazionale o una traduzione giurata della propria patente.
Per poter guidare in Italia bisogna aver compiuto i 18 anni di età. Si guida tenendo la destra e si sorpassa a sinistra. Secondo il nuovo codice della strada, in vigore dal 01/07/03, è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. In città abbiamo invece la facoltà di scegliere se tenerle accese o meno. L’obbligo di accendere le luci è invece valido anche in città per tutti i veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli). Il clacson non va usato nei centri abitati, se non per emergenze. Tram e treni hanno la precedenza.
L’uso delle cinture di sicurezza, anteriori e posteriori (nel caso l’autovettura ne sia fornita), è obbligatorio e le sanzioni possono essere applicate sia al guidatore sia ai passeggeri. Sulle strade con carreggiata a due o più corsie, và occupata la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Quando si arriva ad un incrocio, bisogna dare, salvo diversa indicazione, la precedenza alle autovetture provenienti da destra.
I motocicli che non superano i 150 di cilindrata non possono circolare sulle autostrade in nessun caso. Il casco è tassativamente obbligatorio per chi guida ciclomotori e motociclette di ogni cilindrata.
Quali sono i limiti di velocità?
Link utili:
Codice della strada: www.aci.it