Ramo di Lecco
Luoghi da visitare
Il primo autunno è la stagione ideale per visitare i luoghi del celebre capolavoro del Manzoni e per scoprire che il lago di Lecco va assaporato lentamente, tra evocazioni letterarie, eleganti ville antiche affacciate sulle rive e giardini botanici di rara bellezza. È solo dopo aver oltrepassato Malgrate, che lo scenario appare in tutta la sua bellezza con di fronte, il Monte Resegone, dal celebre profilo a nove punte.
Immancabile, prima di scoprire le piccole perle del Lario, una passeggiata nel centro storico di Lecco e sul lungolago dove il San Martino, la Grigna e il Resegone si specchiano nelle acque spesso increspate dai venti. I ritmi del lago sono lenti e con tutta calma si arriva dal lungolago in piazza XX Settembre, dove si erge la trecentesca Torre Viscontea, sopravvissuta integra agli abbattimenti decretati alla fine del XVIII secolo. Qui si scopre il piccolo museo della montagna dove si rivivono le grandi imprese di Riccardo Cassin e dei celebri Ragni di Lecco, protagonisti di numerose imprese sulle più alte cime del mondo.
Una gita a Lierna incanta per la vista magnifica e la bellezza dei luoghi. Splendide sono le ville che dominano il territorio caratterizzate da giardini botanici in cui spiccano varietà tropicali rare e preziose. Un panorama mozzafiato lo si può ammirare a Mandello del Lario, antico borgo di pescatori con i suoi caratteristici porti e la medievale Chiesa di San Giorgio con il suo raro ciclo di affreschi e più su l’imponente mole della Torre del Barbarossa. Gli appassionati biker non possono perdere una visita al museo Moto Guzzi, il tempio della moto made in Italy, che contiene oltre ad interessanti prototipi anche tutte le moto da corsa realizzate, con alle spalle gli imponenti torrioni della Grigna.
Vivi il lago
Si tratta di una zona ideale per coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna della storia e cultura italiana, della natura e del made in Italy.
Numerosi sono gli appartamenti nei centri cittadini, i Bed & Breakfast e hotel di piccole dimensioni ma che sapranno rispondere a tutte le vostre esigenze. Per il vostro soggiorno questa zona è l’ideale. Si tratta infatti del giusto connubio tra vita mondana e tranquillità del lago.
Sport e tempo libero
Ramo di Lecco – si tratta di un luogo adatto per coloro che vogliono trascorrere il loro tempo libero immersi nel verde.
Da una passeggiata sul lungolago dei vari borghi ai veri e propri trekking verso le cime delle montagne che circondano i paesi lariani. Tra questi il complesso delle Grigne, il Monte Resegone e il Monte Magnodeno. Praticabili in questa zona, come d’altra parte nel resto del lago di Como, sono gli sport acquatici; tra questi prevalgono il kitesurf e il windsurf grazie al vento presente durante tutto il periodo estivo.
Arte & Cultura
Il ramo di Lecco va assaporato lentamente.
Tra i numerosi siti che narrano le vicende dei protagonisti dei “Promessi Sposi”, degni di nota sono i villaggi di Pescarenico, borgo di Fra’ Cristoforo, e di Olate con la casa di Lucia. Tra le attrazioni più rilevanti troviamo il piccolo museo della montagna a Lecco, Le eleganti ville, tra cui Villa Gomes e Villa Manzoni; il rinomato borgo di Varenna con la sua celebre Villa Monastero e il noto Castello di Vezio, in grado di offrire panorami unici. Inoltre, per gli appassionati biker, una tappa obbligatoria è il Museo Moto Guzzi, il tempio della moto Made in Italy.