Ramo di Como

Como è una città carica di storia.

Como è una città carica di storia.

Nel suo passato è stata di importanza strategica per tutta la regione sin dall’antichità.

Luoghi da visitare

Nel ramo di Como e negli immediati dintorni sono numerose le testimonianze della presenza degli antichi Romani. A Como possiamo vedere l’impianto urbanistico della città murata, delle Terme e della Strada Regina. Da qui nel Medioevo passarono le maestranze che diffusero il romanico in tutta Europa. La piacevolezza del paesaggio e del clima ha favorito sin dai tempi di Plinio il Giovane la costruzione di numerose ville, tradizione che è continuata nei secoli.

Il Settecento

Dal Settecento, in particolare, iniziò la costruzione delle grandi residenze di villeggiatura delle famiglie aristocratiche comasche e milanesi. Costoro hanno reso famoso in tutto il mondo quest’angolo d’Italia. Citiamo Palazzo Manzi, Villa Oleandra, Villa Passalacqua, Villa Olmo, Villa Salazar, Villa Pisani-Dossi, Villa La Quiete, Villa La Gaeta. A Como, passeggiando nel suo centro storico, fra bellissimi palazzi ottocenteschi, si ergono chiese e fortificazioni medievali che spaziano dal gotico al romanico. È la città con il più ricco patrimonio storico-artistico del Lario e il suo lungo lago non è da meno. Nei giardini del lungo lago troviamo monumenti dedicati al suo più celebre cittadino, Alessandro Volta, e piazze animate.

Borghi poetici

Il litorale occidentale del ramo di Como, il più frequentato, è ricco di borghi e centri medievali. A pochi chilometri si trova Cernobbio, sede di lussuose e magnifiche ville signorili tra cui Villa d’Este, Villa Erba e Villa Pizzo, quest’ultima costruita nel XVI secolo. A Moltrasio soggiornarono il musicista Vincenzo Bellini e il Primo Ministro inglese Winston Churchill. Dopo Laglio, il paese di George Clooney, Brienno è uno dei borghi più suggestivi, rimasto praticamente intatto da oltre un secolo. Qui il paesaggio si apre verso i monti del centro lago, particolarmente suggestivi se visti in una limpida giornata di vento. Famosi il Tivano, che spira alla mattina da nord, e la Breva, al pomeriggio, da sud.

Vivi il lago

L’atmosfera che si può respirare nella città di Como è ineguagliabile.

La magia della città è il risultato dei negozietti artigianali, dei ristoranti tipici e dell’odore di caffè dei bar che pervade il centro. Irrinunciabile è una visita alle piazze sulle quali affacciano numerosi hotel. Varie strutture ricettive invece sono nascoste tra le piccole viuzze. Numerose ville storiche e moderni palazzi sono pronti ad accogliervi tra le loro mura e i loro giardini.

Idee per fare sport

Per gli amanti dello sport, il Ramo di Como presenta un’offerta molto varia.

Nel Ramo di Como si possono sperimentare vari sport acquatici, tra questi la barca a vela; grazie alle numerose scuole nautiche presenti e ai due famosi venti: il Tivano, che spira alla mattina da nord, e la Breva, al pomeriggio, da sud. Se invece gli sport acquatici non fanno per voi, potrete provare un’esperienza di volo unica a bordo di un idrovolante; il modo più originale per vedere il paesaggio dall’alto e atterrare sulle acque del lago. A Como infatti si trova la più antica scuola del mondo, unica in Europa per gli idrovolanti, l’Aero Club Como, nata nel 1930.

Arte & Cultura

Dal Settecento in questa zona iniziarono a sorgere alcune delle più note ville del lago

Tra queste Palazzo Manzi, Villa Oleandra, Villa Olmo, Villa La Gaeta, Villa d’Este, Villa Erba e Villa Pizzo. Vasto è il patrimonio storico-artistico presente lungo le sponde di quest’area del lago. Si possono osservare le chiese, le fortificazioni e i borghi medievali, le vivaci piazze e, nel centro di Como, i monumenti dedicati ad Alessandro Volta. Questa zona accolse e accoglie tuttora personaggi famosi, primo fra tutti l’attore americano George Clooney.