Villa Carcano
La Villa Carcano sorge sulla sommità di una collina, con una vista incantevole sul lago di Alserio, sulle Grigne e sul Resegone. Circondano la Villa, sui fianchi della collina, gli oltre 40 ha di Parco storico.
Nel 1794-95 il marchese milanese Alessandro Carcano, fece edificare l’imponente villa in stile neoclassico, progettata dall’architetto Leopoldo Pollack.
Il Parco venne realizzato più tardi con un’impostazione paesaggistica già tracciata dallo stesso Pollack. Accanto agli edifici rurali sorsero strutture ed elementi d’impronta romantica: edicole, un teatrino e una ghiacciaia nei pressi della dimora. In un alternarsi di ampie spianate e di fresche vallette, tra viali e gruppi di alberi maestosi, fu realizzato un laghetto con isole ed un tunnel navigabile.
Esemplari arborei interessanti sono presenti nel Parco: Celtis australis, Ginkgo biloba, Aesculus hippocastanum e poi Chamaecyparis, tassi e cedri. S’incontrano grandi palme e lauri, uno spettacolare Fagus Purpurea Tricolor, altissimi Abies nordmanniana, magnolie e castagni plurisecolari. Un viale di vecchi carpini conduce al laghetto principale, popolato da ninfee e da fauna selvatica, con due isolette e un promontorio attraversato da un tunnel, un tempo navigabile.
Il Parco viene aperto alle visite in occasione di eventi o per gruppi su prenotazione.