Sorico
Sorico sorge all’estremità settentrionale del lago di Como e si estende dalla foce del fiume Mera fino al lago di Mezzola comprendendo le piccole frazioni di Albonico, Bugiallo, il suggestivo antico borgo di pescatori di Dascio ed una porzione del Pian di Spagna.
Fondato nel 1432 dopo che Olonio, borgo di origine romana del Pian di Spagna, venne per l’ennesima volta distrutto dall’esondazione del Mera, Sorico rivestì un ruolo importante nella storia della zona, divenendo difatti membro della Repubblica delle Tre Pievi del Lario insieme a Gravedona e Dongo.
Durante la dominazione Spagnola, nel 1580 il comune fu dichiarato Contea e posto sotto il controllo del Cardinale Tolomeo Gallio. Dal XVI al XIX secolo, Sorico era il confine tra il Cantone dei Grigioni e il Ducato di Milano, fungeva da avamposto militare e crocevia di transiti commerciali verso i paesi del nord Europa. Sotto l’autorità austriaca, tra il XVIII e XIX secolo si crearono le condizioni per bonificare la zona paludosa del Pian di Spagna, deviando la foce del fiume Adda e realizzando canali scolmatori.
Di notevole interesse storico e culturale sono le chiese presenti nel comune di Sorico. Nel centro del paese sorge la quattrocentesca chiesa parrocchiale di Santo Stefano con il suo maestoso campanile, salendo sul colle che sovrasta il borgo incontriamo il Santuario di San Miro. Nella frazione montana di Bugiallo, immersa tra castagneti secolari troviamo la chiesa di San Giovanni Battista e il tempietto di San Fedelino, posto sulle rive del Lago di Mezzola e raggiungibile attraverso una piacevole camminata panoramica.
Sulla sponda del fiume Mera nella frazione di Dascio sorge la chiesa dedicata a San Biagio. Nella caratteristica frazione di Albonico affacciata sul lago di Mezzola, possiamo visitare la chiesa di San Sebastiano.
Posizione strategica
Il paese si trova in un’atmosfera di profonda quiete oltre che essere in una posizione strategica: è situato a pochi minuti dalle principali località turistiche, ma allo stesso tempo lontano dal caos tipico delle grandi destinazioni.
Molto attrattiva per la sua bellezza paesaggistica è la Riserva Naturale del Pian di Spagna, che rappresenta un’eccellenza per la biodiversità di questo territorio e una ragione in più per visitare questi splendidi luoghi.
Oggi Sorico è una rinomata località adatta per ogni tipo di turismo con ottime strutture di accoglienza, alberghi, ristoranti, case vacanze e campeggi, con spiagge attrezzate e la possibilità di praticare sport acquatici. Consiagliata sia per chi vuole godersi una vacanza all’insegna del relax e dello svago, sia per chi predilige lo sport e le attività all’aria aperta. Tra le attività più richieste gli sport nautici vela, windsurf, kitesurf per i quali la zona è molto famosa grazie alla presenza della Breva, il tipico vento presente sull’alto Lario che soffia da sud verso nord.