Home | Cicloturismo | Sentiero della Valsassina

Sentiero della Valsassina

La bellezza di questo percorso, che si snoda lungo la valle e che costeggia quasi interamente il fiume Pioverna, scaturisce dalla presenza di una natura rigogliosa. Il sentiero totalmente asfaltato (adatto anche a passeggini e sedie a rotelle), offre dei panorami fantastici, dalle Grigne, allo Zuccone Campelli, al Legnone. Lungo il percorso vi sono diverse aree di ristoro, tavoloni per picnic, agriturismi, maneggi e minigolf. È possibile noleggiare le bici direttamente alla comunità montana o poco più avanti, vicino al minigolf di Pasturo. Inoltre, se non avete intenzione di percorrere l’intero sentiero, potrete accedervi tramite i diversi punti di collegamento o raggiungendo uno dei ponti che attraversano il fiume.

Il percorso inizia ai piedi di Barzio, paese che è soprannominato la “perla della Valsassina”. Nello specifico, la pista ciclabile inizia dal parcheggio dalla sede della comunità montana, in via Fornace Merlo 2, dove si tiene la Sagra delle sagre, per poi proseguire in direzione Pasturo. Superato un sottopasso, si giunge al paese di Introbio: lungo questo tratto si possono ammirare le cascate di Sprizzottolo sulla sinistra e ampi prati sulla destra.

Dopo aver attraversato un ponte sulla sinistra, il percorso prosegue lineare anche attraverso il comune di Primaluna, fino a Prato San Pietro, dove sbuca su una strada asfaltata: è necessario quindi svoltare a destra e imboccare un altro sottopasso che porta al secondo tratto della ciclabile. Si prosegue quindi fino a Cortenova, si attraversa il centro del paese e percorre una lunga discesa che porta fino a un incrocio. Svoltando a destra e superando un breve tratto di area industriale, si raggiunge un altro ponte: qui bisogna seguire la strada sulla sinistra per ritrovare nuovamente la pista ciclabile.

Costeggiando sulla sinistra il fiume Pioverna, si prosegue fino a incontrare la chiusa di Taceno, punto di arrivo della ciclabile. Volendo si può proseguire fino a Tartavalle, tuttavia il percorso si fa più arduo, salendo bruscamente in salita per ¾ tornanti. Per il ritorno è possibile ripercorrere lo stesso percorso a ritroso.

icona pdf Scarica il Pdf del percorso

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!