Sacro Monte di Ossuccio

Sacro Monte di Ossuccio: religione, arte e natura

Home | Centro lago | Sacro Monte di Ossuccio

Sacro Monte di Ossuccio

Patrimonio dell’Umanità, dove la fede e la cultura popolare si unisco per rendere lode al Signore.

Inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità, il Sacro Monte di Ossuccio rappresenta il perfetto connubio tra religione, arte e natura. Il percorso si snoda sul declivio della collina posta sopra Lenno, di fronte all’Isola Comacina.

La leggenda narra che qui venne ritrovata una statua bianca della Madonna da una ragazzina sordomuta che guarì miracolosamente, trasformando così questa località in un luogo santo. Il percorso, chiamato il Viale delle Cappelle, è costituito da 14 tappe segnalate da piccoli tempi barocchi rappresentanti i misteri del Rosario. Il quindicesimo è celebrato all’interno del Santuario alla fine del percorso.

All’interno di ogni tempio vengono narrati i fatti della vita di Gesù e della Madonna attraverso statue in terracotta e stucco a grandezza naturale. Le cappelle costituiscono dei veri capolavori dell’arte degli stuccatori intelvesi. Pur essendo questo un luogo di grande religiosità, l’arte che vi si può ammirare ed i paesaggi mozzafiato che lo circondano ne fanno un luogo di grande ed unica suggestione non solo per i credenti ma per chiunque voglia respirare un’atmosfera di pace ed appagare il proprio edonismo.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare