Home | Valsassina | Pizzo dei Tre Signori

Pizzo dei Tre Signori

Pizzo dei Tre Signori

Il Pizzo dei Tre Signori è una montagna (2.554 m) sulla cresta principale delle Alpi Orobie. Questa si pone tra i solchi orografici della Valtellina, della Val Brembana e della Valsassina.

Gode di una particolare fama “geografica” essendo da secoli il punto geografico di spartizione tra tre diverse giurisdizioni politiche. Un tempo divideva lo Stato di Milano dalla Repubblica di Venezia e dal Canton dei Grigioni nella Confederazione Elvetica, quand’essa occupava la Valtellina. Oggi divide la Provincia di Sondrio, la Provincia di Lecco e la Provincia di Bergamo. I versanti principali della vetta sono quelli che scendono verso le valli sopracitate e presentano itinerari di salita sempre agevoli.

Un itinerario interessante risulta quello che raggiunge la sommità dal lato valsassinese per la cresta ovest. Presenta poco sotto la vetta un pittoresco passaggio roccioso attrezzato con catene. Questo “caminetto” ne denota la particolare morfologia. Dal versante valtellinese il Pizzo dei Tre Signori è anche una meta scialpinistica, il cui interesse è mitigato dalla lunghezza dell’itinerario. La cima è frequentata per quasi tutto l’anno e offre un panorama molto vasto ed interessante. Nelle giornate soleggiate la vista è notevole soprattutto sulle vette retiche del Masino e del Bernina, nonché verso i solchi vallivi bergamaschi.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare