Home | Valsassina | Pian dei Resinelli

Pian dei Resinelli

I Piani dei Resinelli, nome che deriva dall’omonima famiglia che ne fu proprietaria dal XVIII secolo, sono situati nella provincia di Lecco, un altopiano delle Prealpi Lombarde adagiati su una grande sella ai piedi del Gruppo delle Grigne e si estendono nei comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco.

In passato i Resinelli erano utilizzati come alpeggio, per la caccia e per l’attività estrattiva del piombo che venne svolta fino a metà del 900.
Nell’interno del massiccio su cui sono adagiati i Piani Resinelli per secoli furono scavati chilometri di gallerie per l’estrazione di varie tipologie di minerali di piombo, i quali sono stati base importante per lo sviluppo siderurgico Lecchese.

Grazie alla loro posizione previlegiata sul Lago di Como, si può godere di viste bellissime che vanno dalle Alpi Retiche al Monte Rosa, dominando il ramo di Lecco del Lago di Como ed i Laghi Briantei.

Palestra naturale di roccia

L’unicità geologica e paesaggistica dei Piani Resinelli, ne fanno da sempre una meta privilegiata per escursionisti ed appassionati rocciatori, i quali trovano tra le guglie di queste montagne un banco di prova sempre impegnativo e di sicuro interesse con i suoi vari gradi di difficoltà.

La Grignetta, di fama alpinistica internazionale, attira in ogni stagione moltitudini di alpinisti che risalgono i suoi innumerevoli torrioni. Negli anni essa è divenuta la palestra preferita di grandi nomi dell’alpinismo come Riccardo Cassin , Walter Bonatti e Carlo Mauri, i quali tracciarono molte delle vie di roccia percorribili ancora oggi.

I Piani Resinelli sono un’oasi di bellezza, pace e tranquillità.

Ancora si può godere e sentire il mutare delle stagioni. Luogo di indiscutibile dominio della natura, regalano al visitatore emozionanti incontri e tavolozze di colori che insieme vanno a tracciare composizioni di rara bellezza.

Per le famiglie con i piccoli, una passeggiata al Parco del Valentino con la sua passerella panoramica, oppure una visita guidata al Parco Minerario, facendovi conoscere un passato solo apparentemente lontano, regalano un’esperienza da non dimenticare.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare