Home | Cicloturismo | Parco Valle del Curone

Parco Valle del Curone

In Brianza ai piedi di Montevecchia e verso Est si estende il Parco del Curone.

È un luogo ricco di sentieri, boschi, radure e ruscelli, ottimo per fare trekking e per pedalare in MTB. Si tratta di un percorso molto variegato che alterna tutti i tipi di fondo stradale, dall’asfalto, alle ciclopedonali, ai sentieri single track, alle strade carrabili sterrate o pavimentate, guadi, ponticelli e molti su e giù. L’ambiente è accattivante e si è immersi nei boschi a tratti con a fianco piccole radure. Il tracciato è movimentato caratterizzato da continui sali scendi.

Il percorso ciclabile copre un’area costituita da boschi, i vigneti dei vini Terre Lariane IGT e campi di granoturco. Il Parco del Curone rappresenta una zona dalla grande ricchezza ambientale, naturalistica e al tempo stesso artistica culturale; qui potrete ammirare numerosi edifici e chiese di notevole valore architettonico, tra cui il Santuario della Beata Vergine del Carmelo situato sulla sommità della collina di Montevecchia.

Lungo il percorso troverete numerose cascine, ancora abitate e alcune sede di attività produttive come l’allevamento, l’agricoltura e la viticoltura. L’itinerario può essere completato sia in bici che a piedi. Comprende tratti sterrati, erbosi, gradinature ed un tratto in salita rivestito di travertino. Il tragitto inoltre prevede diversi saliscendi fino a raggiungere la parte della salita di Montevecchia.

Il Parco è facilmente raggiungibile anche tramite la linea ferroviaria Lecco-Milano, fermata Cernusco Lombardone. Dalla stazione bisogna prendere via Vittorio Emanuele II fino alla rotonda; qui dovrete girare a sinistra su Viale Europa dal quale inizierà la ciclabile del Parco della Valle del Curone.

icona pdf Scarica il Pdf del percorso

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!