Palazzo Belgiojoso

Si presenta con il tipico aspetto di un palazzo settecentesco, benché privo di un’ala che non è mai stata costruita.

Home | Ramo di Lecco | Palazzo Belgiojoso

Palazzo Belgiojoso

Palazzo Belgiojoso, nel rione di Castello di Lecco, è un pregevole edificio del tardo Settecento, voluto dal marchese Giacomo Locatelli, a forma di U che si apre sul giardino interno, ora parco comunale.

In seguito divennero proprietari dell’edificio i principi Belgiojoso d’Este che apportarono delle modifiche secondo le indicazioni dell’architetto Pollak. Infine nel 1930 fu acquistato dagli Stampa di Soncino.

Entrando dal portone di ingresso si viene accolti da un ampio porticato a tre archi sulle cui pareti sono state collocate le vestigia del seicentesco forte spagnolo di Fuentes di Colico e decorazioni e lapidi di alcuni edifici tardomedievali lecchesi, demoliti o modificati nel passato.

Un polo museale

Ad oggi si presenta con il tipico aspetto di un palazzo settecentesco ed è sede di un polo museale, composto da tre percorsi diversi: Museo Storico, Museo Archeologico e Museo di Storia Naturale e potrete visitarli acquistando un unico biglietto. All’interno del parco ha sede anche il Planetario.

  • Il Museo Storico è concentrato in particolare sulla Resistenza e il periodo fascista. Riporta giornali, foto e documenti dell’epoca, armi e divise militari, scoprendo un’inaspettata Lecco resistente e partigiana.

  • Il Museo Archeologico, evidenzia i reperti romani trovati in zona, mosaici, corredi, con diverse sale che conservano preziosi reperti. Pannelli ed esposizioni vi catapulteranno nel passato del nostro territorio, facendovi rivivere le diverse epoche storiche dal Paleolitico fino al Medioevo.

  • Il Museo di Storia Naturale, con centinaia di animali imbalsamati, circondati dalle specie più rare di uccelli, mammiferi, pesci, rettili e insetti, vi sembrerà di viaggiare visitando paesaggi inesplorati e ambienti naturali del territorio lecchese. Degna di menzione è la sala del Lariosauro ove sono illustrate le vicende dei ritrovamenti fossili del sauro lecchese. Nove sale a tema vi condurranno in un viaggio entusiasmante.

Completano il percorso la presenza di fogli informativi e materiale digitale che sostituiscono molto bene il lavoro di una guida.

Orari Prezzi
Da martedì a venerdì: 9.30 – 14.00 Intero singolo: € 6
Sabato e domenica: 10:00 – 18:00 Ridotto singolo € 4
Chiuso il lunedì, tranne Lunedì dell’Angelo

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare