Home | Cicloturismo | Monte di Tremezzo e Val d’Intelvi
Monte di Tremezzo e Val d’Intelvi
Monte di Tremezzo e Val d’Intelvi
La salita al Monte Tremezzo è uno dei percorsi più belli e selvaggi della zona e offre una vista panoramica sul lago di Como e su quello di Lugano. Gli itinerari possibili sono molti: si può infatti scegliere se affrontare il fianco orientale del monte, partendo da Argegno e scendendo verso Tremezzo, o quello occidentale del monte, salendo da Croce e scendendo verso Osteno, attraversando la Val d’Intelvi. Qui proponiamo questo secondo itinerario meno convenzionale.
ll punto di partenza è il golf club a Croce, il paese di fianco a Menaggio, che si trova alla base del monte Crocione. Da qui inizia infatti la salita che, inizialmente su strada asfaltata, passa per la chiesetta della Madonna di Paullo. Passati i Monti di Nava e imboccata la strada che a destra sale verso la cima si trova la galleria del Tremezzo, risalente alle fortificazioni della Grande Guerra e lunga 120 metri. Per attraversarla è consigliato, ma non indispensabile, munirsi di torcia.
Una serie di ripidi tornanti conduce quindi alla cima del Monte Crocione. Tornando sui propri passi ma mantenendo la destra si passano le baite dell’alpe di Tremezzo per giungere così alla cima del monte omonimo, a 1663 metri di altitudine. Qui inizia la discesa verso il costone opposto, che passa dal rifugio Venini. Tenendo sulla destra il Monte Galbiga, si prosegue fino alla cima del monte di Lenno, l’ultimo tratto di salita. Da qui in avanti la discesa si fa ripida, soprattutto nel tratto fino a Boffalora.
Svoltando a destra e seguendo la strada, si passano il Dosso di Prai e la Bolla del Tellero per poi scendere a Ponna superiore e Ponna inferiore. Ormai quasi sul lago, si mantiene la destra per raggiungere il paese di Osteno, da cui si può seguire la strada provinciale lungo il lago fino a Porlezza, dove si può fare una sosta in paese. Per il ritorno si percorre la strada a nord del Lago di Piano, che costeggia l’omonima riserva naturale, permettendo di ammirarne gli scorci, per concludere infine di nuovo a Croce.
Scarica il Pdf del percorso
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.