Lezzeno

Il paese sorge sulla sponda orientale del ramo comasco del lago di Como, a pochi chilometri da Bellagio.

Home | Centro lago | Lezzeno

Lezzeno

Lezzeno è un comune che si estende per oltre 7 chilometri lungo la sponda orientale del lago di Como a pochi chilometri da Bellagio.

Lezzeno è formata da 17 diverse frazioni allineate lungo la stretta strada che costeggia il lago. Queste piccole frazioni si estendono dal lago fino alle montagne boscose. Esse si sono sviluppate su tutte le superfici orizzontali ed i terreni terrazzati disponibili. Ha un suo particolare aspetto molto romantico, dovuto all’inconsueta posizione geografica che la priva del sole in inverno e della luna in estate. L’ultimo tratto di sponda verso Bellagio è quasi deserto. Superata la frazione Villa, si possono ammirare i Sassi Grosgalli, scogliere con pareti a strapiombo sul lago e gole impressionanti. Suggestiva è anche la visita, da effettuarsi in barca, alla Grotta dei Bulberi. Qui si possono ammirare straordinari affetti di luce.

Il paese vanta delle fantastiche viste sul lago di Como. Da qui si può ammirare l’Isola Comacina e la straordinaria Villa Balbianello la cui costruzione risale al XVIII secolo.

Cenni Storici

La ricca storia di questa regione risale ai tempi antichi. Reperti archeologici e resti di tombe testimoniano attività collegate all’agricoltura e al trasporto dell’acqua in quest’area già in epoca romana. Dal Medioevo fino all’unificazione di Italia, Lezzeno dovette affrontare lo stesso destino di molti altri comuni lariani. Nella Guerra dei Dieci Anni tra Milano e Como nel XII secolo, fu rasa al suolo dall’Imperatore Barbarossa e dai suoi alleati.

Le antiche fortificazioni

Le rovine di una torre sovrastanti la frazione di Rozzo, sono tuttora la testimonianza delle numerose torri su questa sponda del lago. Esse furono erette per avvistare l’eventuale avvicinamento di navi nemiche. Nella frazione di Morbia sorgeva un’antica fortezza, successivamente trasformata nel Palazzo Silva. Ma la fortificazione più importante era quella della Punta Cavagnola. Il campanile della chiesa di San Nicolò, oggi demolita, funzionò per secoli da faro per i naviganti. Era usato per le segnalazioni con la Val d’Intelvi e soprattutto con il bacino dell‘Isola Comacina e la punta di Bellagio. Al di là di Bellagio si sviluppa il ramo di Lecco il quale apparteneva ai milanesi.

Cosa fare e vedere

Oggi, questa zona è famosa per la sua grande bellezza di panorami e vedute. Queste istantanee combinano il verde lussureggiante dei boschi con le acque turchesi del lago. Numerose sono le passeggiate che si possono fare a Lezzeno e nelle sue frazioni immersi in una bellezza genuina naturale. Si ripercorrono i diversi sentieri di montagna che i contadini utilizzavano in estate per portare le mucche ai pascoli a maggiori altitudini.

Segnaliamo la Via Crucis con le quattordici cappelle che conducono alla chiesa della Santa Trinità. Merita una visita la chiesa del XVI secolo dei Santi Quirico e Giulitta, con all’interno un grande affresco del pittore intelvese G.Quaglio. Un altra visita che proponiamo è presso l’antico Oratorio della Madonna dei Ceppi risalente al XV secolo.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare