La Riserva Naturale Regionale
Lago di Piano

La Riserva Naturale Regionale Lago di Piano, è un vero gioiello della Val Menaggio. 

Home | Centro lago | Riserva Naturale Regionale Lago di Piano

Riserva Naturale Regionale Lago di Piano

La Riserva Naturale Regionale Lago di Piano, è un vero gioiello della Val Menaggio.

Il suggestivo Lago di Piano è situato nell’ampia incisione della Val Menaggio, paesaggisticamente si tratta di un ambiente ricco di fascino. La presenza di una vegetazione lacustre acquatica e interrante della Riserva può essere considerata un complesso esemplare del territorio.

Questa piccola gemma delle Alpi Lepontine si trova circa a metà strada tra Menaggio e Porlezza e a confronto dei suoi celebri vicini, il Lago di Como e di Lugano, è ai più sconosciuta.

La Riserva ospita numerosissimi invertebrati il cui habitat più rappresentativo è la zona umida. La presenza del gambero d’acqua dolce è, tra le specie faunistiche considerate minori, di grande pregio per la Riserva. Ormai localizzato, questo piccolo crostaceo protetto dalla legge per la sua rarefazione, sopravvive ancora con una popolazione stabile e numerosa nelle acque più fresche e ossigenate della riserva.

L’Origine del Lago

Dopo il disgelo un unico corpo lacustre occupò la conca originata dall’azione erosiva dei ghiacciai, ma dalla Val Cavargna e dalla Val Rezzo un forte afflusso di materiali detritici, vegetali, argilla e sabbia crearono una piana che separò le acque dell’attuale Lago Ceresio da quelle di un piccolo lago. Era nato il Lago di Piano.

Istituita dalla Regione Lombardia come Riserva Naturale, è un prezioso biotopo ricco di habitat naturali diversificati e di testimonianze antropiche del passato, dagli antichi mulini di Bene Lario al Castel S. Pietro di Carlazzo, splendido borgo rurale di epoca medievale. Per le sue caratteristiche, la riserva offre opportunità di studio scientifico. Numerose sono le tesi di laurea effettuate sul campo in materie come l’architettura, la biologia e le scienze naturali.

Alla Casa della Riserva è attivo un centro servizi per le utenze della riserva. L’ufficio, opera con l’Amministrazione Provinciale di Como, Settore Risorse Ambientali, per le operazioni di caccia, pesca, taglio boschi, registro dei pescatori, assegnazione posti barca, certificazioni a scopo di studio.

Il Lago di Piano è immerso in una riserva naturale caratterizzata da campi, canneti e un fitto bosco che sale su per i pendii del Monte Galbiga. Percorrendo l’itinerario di circa 2 ore possiamo passeggiare intorno al lago su un sentiero pianeggiante e ben segnalato.

Un luogo davvero incantevole, ideale per tutti coloro che vogliono passare una giornata rilassante immersi nella natura.

Lago di Piano

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare