Laglio

È un ottimo punto di partenza per trekking e passeggiate.

Home | Ramo di Como | Laglio

Laglio

Il piccolo comune di Laglio si trova sul ramo occidentale del lago di Como. È diviso nei due centri di Laglio e Torriggia ed è situato nello specchio d’acqua più stretto del lago nel ramo di Como.

Il borgo di Laglio ha origine romane. Già da allora ospitava guarnigioni militari e doganali, come testimonia l’antica torre di Torriggia. Il nome stesso di Laglio deriva dal nome del comandante Romano Lallius. Ma a Laglio c’è molto altro da fare e soprattutto da vedere. Poco distante dal paese, nella frazione di Torriggia, si trova il cosiddetto Buco dell’Orso. È una grotta carsica profonda centinaia di metri e con tre laghetti sotterranei. Deve il curioso nome al ritrovamento al suo interno delle ossa fossili dell’Ursus Speleus, l’orso delle caverne vissuto durante il Quaternario. Di tutt’altro genere, ma ugualmente interessante, è la piramide di JosephFrank. È un bizzarro monumento funebre alto circa venti metri fatto erigere nel XIX secolo dal padre.

Le chiese

A Laglio si trovano anche chiese molto belle. Nella piazza di Laglio troviamo la chiesa di San Giorgio costruita sulle fondamenta di una chiesa più antica. La chiesa conserva antichi e preziosi stucchi del sec. XVIII ad opera di Stefano Salterio artista nativo di Laglio. San Bartolomeo a Torriggia è costruita nel ‘700. Contiene tra le altre cose una pregevole statua in legno del santo e San Gerolamo di Germanello. L’ultimo è un tempietto a cupola che segna il punto terminale delle quattordici cappellette della Via Crucis che salgono dalla riva del lago. Il paese è un ottimo punto di partenza per passeggiate in riva al lago e sulle colline circostanti.

Dalle colline si ammira un panorama di rara bellezza. I pendii che sovrastano l’abitato sono ricchi di ville, vigne, uliveti e piante di lauro. Da queste piante un tempo si estraeva l’olio laurino, famoso per le sue qualità medicamentose.

Oggi…

Dopo decenni di splendido anonimato, Laglio ha acquisito una certa notorietà quando il noto attore George Clooney vi ha comprato la storica Villa Oleandra, facendone la sua residenza estiva. Da quel momento il piccolo paesino del lago di Como è infatti diventato una meta di fan, paparazzi e semplici curiosi. A questo punto la giunta comunale ha dovuto approvare un regolamento ad hoc per la tutela della privacy di Clooney e dei suoi ospiti.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare