La via dei Monti Lariani

Un sentiero divisibile su varie tappe

Home | Ramo di Como | La via dei Monti Lariani

La via dei Monti Lariani

La via dei Monti Lariani – si tratta di un suggestivo percorso di 125 km che da Cernobbio collega diverse località dislocate lungo le montagne della sponda occidentale del lago di Como, giungendo fino a Sorico.

Il percorso “La via dei Monti Lariani”, progettato dal CAI di Como, è interamente segnato e diviso in quattro sezioni. Si propone di suddividerle in almeno 6 tappe, pernottando nei rifugi o negli alberghi dislocati lungo il cammino. Partendo da Cernobbio avrete anche la possibilità di visitare questa località famosa per le sue ville e gli alberghi. Potete ammirare, ad esempio, l’ambitissima Villa d’Este nominata dal Forbes il miglior hotel al mondo. È sicuramente una meta imperdibile anche per gli amanti della pace e della quiete. Visitare Cernobbio significa immergersi nell’atmosfera rilassante di un ineguagliabile borgo di lago, tra scorci incantevoli, negozi invitanti e bar o ristoranti caratteristici.

Un percorso che offre panorami unici ed esclusivi con vista sulle montagne lombarde. Si suddivide in 5 tappe in base alle quali il percorso è suddiviso sono:

La via dei Monti Lariani ha inizio in Piazza Mazzini a Cernobbio; qui si imbocca Via Volta e si prosegue verso Rovenna. In fondo alla via si gira a sinistra su Via Parini e successivamente si segue la strada per Casnedo. Girando a destra dopo la chiesa e dopo aver superato il ponte e la località di Stomaino, si prosegue per Rovenna (raggiungibile anche in autobus).

Giunti a Rovenna si segue la mulattiera per il Monte Bisbino, al termine della quale si prende la strada a destra per Cà Bossi. Da Cà Bossi, seguendo la strada in discesa, si giunge al Rifugio Bugone e, proseguendo, al Rifugio Murelli.

Seguendo un sentiero pianeggiante si giunge fino alla Colma di Schignano per poi girare a destra giungendo in una zona caratterizzata da gallerie militari.
Al bivio Alpe Cerano/San Fedele si scende a destra e successivamente si prosegue sulla strada asfaltata seguendo le indicazioni per Erbonne. Al successivo bivio si prende la destra e si giunge ai Monti di Carolza; si seguono poi le indicazioni per Capanna Bruno/San Fedele. Giunti sulla strada asfaltata, si prosegue a sinistra e superato il rifugio si segue a destra l’indicazione per Alpe Orimento / San Fedele.

Si percorre la strada asfaltata che scende a Casasco passando per il Rifugio Cristè; si prosegue poi a sinistra verso San Fedele. Dopo un sentiero erboso e una pineta, si scende per poi giungere infine al centro di San Fedele dove termina la I tappa.

Da San Fedele si segue la strada per Belvedere, punto panoramico sulla vallata. Si passa poi da Coia, in direzione Alpe di Colonno per poi raggiungere il Rifugio Boffalora.

Dal Rifugio si giunge a Galbiga passando per Pioda. Si passa da La Taiada, attraverso l’Alpe Gada, per giungere Piazza dalla quale si ammira l’Abbazia di San Benedetto. Oltrepassata Crusen, giunti a Garbagno, si scende fino a Narro.

Qui si imbocca un sentiero sulla destra, che porta a Ossino, uno splendido balcone naturale affacciato sui tre rami del Lago di Como. Da Ossino si scende direzione Mezzegra; attraversata la zona del Monte Crocione, si raggiunge la strada militare e si continua a scendere attraversando i Monti Brente e la Bocchetta di Nava fino a Paullo.

Dalla chiesetta della Madonna si prosegue lungo una strada asfaltata che porta alla nostra destinazione, Croce.

Da Grandola e Uniti si segue la strada per Codogna; si passa poi per Barna e per La Piazza. Tenendo prima la destra e successivamente, al bivio, la sinistra attraverso un sentiero a saliscendi, si raggiunge Breglia.

Superata Breglia, al bivio tenere la destra, si attraversa Val di Greno e si giunge a Carcente. Dal piccolo borgo si segue il sentiero per i Monti di Carcente e i Monti di Treccione; si raggiunge poi Montuglio e si continua verso i Monti di Naro. Si prosegue attraverso l’Alpe Nalcim e la Val Grande.

Da qui si scende gradualmente e si attraversano i borghi di Adacca, Brecchio, Labbio per poi arrivare a San Bernardo situato di fronte al Sasso di Musso. Si prosegue verso nord sul Monte Bregagno, giunti nella località di Piazze, si prende la strada a destra verso il ponte sul fiume Albano per poi risalire a Catasco.

Da qui proseguendo lungo la mulattiera, si giunge a Garzeno.

Dalla chiesa di Garzeno si segue il percorso segnato con un 3 e 4 sovrapposti fino al bivio, qui dopo aver attraversato un prato, si segue il sentiero fino a L’Avolo e si continua in direzione Sant’Anna. Qui dopo aver seguito la mulattiera, attraversato un bosco, si giunge e alle località di Cragno, Stabié, Ievia e Nessa.

Proseguendo a destra si arriva a L’Agnone (920m), si prosegue verso Badalucco per giungere infine al ponte grazie al quale si è in grado di attraversare il Torrente Livo. Si giunge così nella Valle del Dosso dove, dopo aver attraversato Boiena e Ceresa, si prosegue in direzione di Crosanico e Novina lungo una strada sterrata che si segue fino a raggiungere la strada principale proveniente da Dosso del Liro che si percorre in discesa fino a quest’ultimo.

Si prosegue in discesa e al primo tornante si imbocca un sentiero a sinistra; si attraversa il torrente Ronzone e si segue il sentiero che porta ad Areccio. Si percorre una strada sterrata che giunge nei pressi della chiesetta della Madonna di Pian di Gorghiglio; da qui si prende la strada a destra fino a Peglio.

Da Peglio si segue la strada per Livo e, giunti qua, si procede in direzione Crotto Dangri. Superato il ponte si scende a destra e si segue il sentiero lungo il torrente; si sale alla località di Barro per poi scendere al letto del torrente di Bares. Si risale attraversando il bosco fino alle baite di Puii, da qui si prosegue fino a raggiungere Trobbio e successivamente Tabbiadello.

Si attraversa la carrareccia cementata che sale da Vercana e, proseguendo a sinistra, si giunge prima a Roncai e poi a Incisa. Da qui si scende verso il ponte; una volta attraversato si risale fino alla località di Montalto. Si prosegue sulla mulattiera in direzione del Monte Berlinghera e dopo aver attraversato d Piazza Lunga, si prosegue fino a Fordeccia.

Si scende per i prati raggiungendo Colorina e Sass Olt; si passa poi per la radura di Pozzi e si scende verso Selve. Raggiunta la fontana del paesino si scende nel bosco fino alla chiesa di San Miro, dalla quale si prosegue in discesa fino al borgo di Sorico dove termina la Via dei Monti Lariani.

Scarica il Pdf delle tappe del percorso

1^ tappa

Cernobbio – M. Bisbino – Rif. Murelli – Rif. Prabello – Cap. Bruno – Rif. Cristè – San Fedele Intelvi
(28 km segnavia 1)

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

2^ tappa

San Fedele – Rif. Boffalora – Paullo – Loc. Croce – Grandola e Uniti
(26 km segnavia 2).

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

3^ tappa

Grandola – Breglia – Carcente – San Domenico – Labbio – San Bernardo – Catasco – Garzeno
(24 km segnavia 3).

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

4^ tappa

Garzeno – S.Anna – Rif. Vincino – Dosso del Liro – Peglio
(24 km segnavia 4A).

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

5^ tappa

Peglio – Livo – Ponte di Dangri – Rif. Dalco – Sorico
(22 km segnavia 4B).

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare