Isola Comacina

L’isola Comacina: un focolare dell’arte

Home | Centro lago | Isola Comacina

Isola Comacina

Isola Comacina è l’unica isola sul lago di Como ed è situata nel comune di Ossuccio ed è ricca di storia antica.

A partire almeno dal tardo impero romano, l’Isola fu un centro fortificato. Sotto il dominio dei Goti diventò una postazione militare che fu poi presa dai Bizantini e quindi conquistata dai Longobardi nel 588. Nel Medio Evo, durante la guerra dei dieci anni (1118 – 1127) l’Isola si alleò con Milano contro Como e il Barbarossa che nel 1169 la presero d’assalto, la rasero al suolo e l’incendiarono. La festa che si celebra ogni anno a San Giovanni rimanda alla distruzione dell’Isola Comacina il cui incendio è ancora oggi ricordato con una fantasmagorica sagra pirotecnica.

Nei primi anni del ‘900 furono intrapresi gli scavi archeologici.

Gli scavi portarono alla luce alcuni resti delle antiche fortificazioni. Queste erano collegate al fitto sistema di torri d’avvistamento poste lungo tutto il Lario. Insieme alle fortificazioni furono anche trovati numerosi complessi sacri. Fra questi ultimi, quello più importante si trova nella parte orientale dell’isola e comprende gli scavi di Santa Eufemia, il Battistero e la chiesa di San Giovanni.

La Basilica di Sant’ Eufemia è il più importante monumento dell’isola Comacina. Gli scavi ne hanno reso visibile la pianta con i resti dei pilastri e parte delle murature esterne. Meglio conservata è la cripta, mentre nel complesso è possibile una ricostruzione abbastanza fedele dell’aspetto originario della basilica.

Lo schema dell’edificio è dunque basilicale, con tre navate e tre absidi, senza transetto. È raggiungibile in barca e vi si possono visitare le suggestive chiese di San Giovanni e di Santa Eufemia.

Gli eventi

Molto caratteristica è la sagra popolare di San Giovanni. Si tiene ogni anno la domenica più vicina al 24 giugno in commemorazione della distruzione dell’isola da parte dei comaschi nel 1169. Si celebra come atto punitivo per essersi alleata con Milano nella guerra decennale. L’isola rivestiva infatti un importante punto strategico e fu una delle ultime fortezze dell’Impero Romano d’Occidente.

Durante la sagra di San Giovanni si può assistere alla particolare processione di barche seguita dallo spettacolo pirotecnico sul lago.

Ti potrebbe interessare