Home | Ramo di Lecco | Il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante

Uno spettacolo a cielo aperto da assaporare passo dopo passo.

Il Sentiero del Viandante è un’antica mulattiera che percorre il ramo orientale del Lago di Como. Lungo circa 40 chilometri, con dislivelli tra i 400 ed i 1000 metri, inizia dal paese di Abbadia Lariana ed arriva fino a Colico. Il percorso regala al viaggiatore un’intensa e piacevole passeggiata tra storia, natura e paesaggi di commovente bellezza. L’ itinerario è alla portata di tutti, percorribile in tutte le stagioni e ben segnalato con una piastrina color arancio.

Questo antico camminamento interseca con la linea ferroviaria che congiunge Milano e Tirano, per questo, è possibile tornare al punto di partenza in treno senza dover percorrere a ritroso il sentiero.

  • Durata: 3.30 h

  • Dislivello: +390 m

  • Distanza: 10.6 km

Il percorso inizia dalla Chiesa di San Martino ad Abbadia Lariana. Superata con un ponte la ferrovia, si raggiunge la frazione di Borbino tramite una strada asfaltata. Da qui parte la mulattiera che attraversa le frazioni di Robbianico, con la Chiesa di San Bartolomeo, Linzanico e Novegolo. Si prosegue su un sentiero sterrato che conduce a Mandello del Lario, passando dalla splendida Chiesa di San Giorgio, arroccata su uno sperone di roccia. Si sale poi verso la frazione di Maggiana, dominata dalla Torre del Barbarossa e si continua su un sentiero a ciottoli verso Rongio.

Dopo aver attraversato Mandello, si prosegue lungo la Val Meria per poi risalire a Sonvico e prendere il sentiero per Galdano, che regala magnifici scorci su Olcio ed il lago. Nel breve tratto successivo si è costretti a costeggiare la superstrada, per poi risalire verso le frazioni di Sornico ed Olgianico, che portano al finale della prima tappa: Lierna.

Giunti a Lierna il percorso si snoda in due varianti: una variante bassa o Via Ducale che scende verso il lago, e una variante alta che sale verso la montagna. I due sentieri si congiungono all’ altezza di Varenna.

VARIANTE ALTA
  • Durata: 3.45 h

  • Dislivello: +800 m

  • Distanza: 10.4 km

Da Lierna si sale verso l’abitato di Genico, dove si accede tramite una ripida salita ad un bosco ed un magnifico punto panoramico sul lago. Da qui, il sentiero diventa più dolce e conduce all’ Alpe Mezzedo e al Piano di San Pietro. Dopo aver raggiunto lo Stagno del Pozzal si raggiunge Ortanella da dove si prende la strada che aggira il Monte Fopp. Da qui si scende lungo il crinale verso il Colle di Vezio e si raggiunge l’omonimo Castello, torre di avvistamento storica da cui si gode di un panorama mozzafiato e dov’ è possibile nella stagione estiva, assistere a esercitazioni con falchi e rapaci e pranzare nello splendido giardino di ulivi. Da qui su strada carrabile o sentiero, ci si ricongiunge alla variante bassa del percorso e si scende verso il centro storico di Varenna, affacciato sul lago.

VARIANTE BASSA
  • Durata: 3.30 h

  • Dislivello: +655 m

  • Distanza: 9.4 km

Permette di visitare i magnifici borghi di Castello, Lierna e Fiumelatte. Da Lierna si prosegue verso Castello e poi si risale lungo la scalinata verso Ronco, dove inizia il sentiero per Coria. Da qui si entra nella Valle Vacchera dove il percorso diventa più stretto e difficoltoso per poi tornare più dolce a fondo valle. Nell’ ultimo tratto si costeggia un pezzo di superstrada, e poi si ritorna in costa fino a raggiungere la sorgente Fiumelatte ed il paese di Varenna.

  • Durata: 4.20 h

  • Dislivello: +460 m

  • Distanza: 10.5 km

Dal borgo di Vezio si prende il sentiero per il torrente Esino, passando per un antico ponte. Dopo di che ci si dirige verso Regolo, prima salendo e poi procedendo lungo la costa. Si raggiunge la Valle Masna e si prosegue verso la fabbrica.

Dopo aver oltrepassato la Cappella della Madonna Addolorata, il sentiero scende verso Bellano. Passando per il famoso Orrido, si prosegue per Ombriaco e si raggiunte il Santuario di Lezzeno. Da qui si scende per Orio e superati Verginate e Ronchi, si raggiunge Dervio.

  • Durata: 5.20 h

  • Dislivello: +595 m

  • Distanza: 15.6 km

A Dervio, l’itinerario attraversa l’antico ponte sul fiume Varrone e risale verso il borgo di Castello con la torre medievale e la Chiesa di San Leonardo. Proseguendo, raggiunge il caratteristico borgo di Corenno Plinio con il castello fortificato e la Chiesa di San Tommaso. Il sentiero prosegue lungo la costa e raggiunge Torchiedo, Mondonico di Dorio e San Rocco.

Da qui parte la salita lungo il Monte Legnone da dove si ammira Piona, il suo laghetto e la sua Abbazia circense. All’ altezza della Chiesa di Madonna dei Monti si riscende su una strada sterrata verso Posallo di Colico. Superato il Rio Perlino, si risale verso il Torrente Inganna, dove si può visitare la Torre di Fontanedo del XIV secolo. Si prosegue per Chiaro, Chiarello e Curcio e si incontra la “Casa del Viandante”. Da qui la via scavalca la superstrada, al bivio si gira a sinistra e poi di nuovo a sinistra a quello successivo. La strada poi risale nel bosco per un tratto e poi riscende verso il Santuario della Madonna di Valpozzo. A destra del santuario, inizia una stradina che si collega alla strada provinciale per Piantedo: qui, presso una Cappellina dedicata alla Madonna termina il Sentiero del Viandante.

Scarica il Pdf delle tappe del percorso

1 Tappa

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

2 Tappa

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

3 Tappa

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

4 Tappa

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare