Il cammino di Sant’Agostino
Il cammino di Sant’Agostino è un cammino di pellegrinaggio.
Da compiersi a piedi o in bicicletta, è concepito per raggiungere e collegare nelle sue varie tappe i venticinque santuari mariani presenti sul territorio della Brianza. Da secoli la popolazione di questi luoghi è custode di una fede speciale per la Madonna come testimoniano gli innumerevoli edifici e segni di devozione popolare come edicole, cappelle. Inoltre, Sant’Agostino di Ippona si soffermò lungo la via che l’avrebbe portato a ricevere il battesimo a Milano in questi territori. Ecco dunque l’opportunità di creare un itinerario religioso nel nome del Santo. Si parte da Monza dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie e il cammino è suddiviso in 15 giorni di marcia per un totale di circa 352 km.
Il pellegrino può ovviamente adattare il percorso alle proprie esigenze e alle proprie disponibilità di tempo, nei tempi e nei modi ritenuti più opportuni.
Il cammino inizia al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza. Durante la prima giornata di cammino prevede circa 21 km suddivisi in tre tappe: la prima al Santuario della Madonna della Misericordia a Vedano al Lambro, la seconda al Santuario della Madonna del Borgo a Lissone e la terza a Santuario di Santa Maria Assunta di Triuggio, una frazione di Rancate.
Il secondo giorno si cammina per 12 km raggiungendo il Santuario della Madonna di S. Valeria a Seregno, dopo 4 km si arriva al Santuario della Madonna Pellegrina a Desio e dopo altri 9 km si giunge al Santuario della Madonna della Frasca (o delle Grazie) a Binzago, frazione di Cesano Maderno.
Il terzo giorno parte con 15 km di cammino per raggiungere il Santuario della Madonna dell’Albero di Carimate, per seguire poi con due tappe più brevi: una al Santuario della Madonna della Neve a Cucciago e una al Santuario della Madonna dei Miracoli a Cantù.
Il quarto giorno si affrontano 18 km per raggiungere il Santuario della Madonna di Rogoredo ad Alzate Brianza, proseguendo per altri 9 km fino al Santuario della Madonna di San Rocco a Mariano Comense.
Il giorno seguente è meno impegnativo: si cammina 10 km fino al Santuario della Madonna della Noce a Inverigo e dopo altri 8 km si raggiunge il Santuario della Beata Vergine di Lourdes a Monguzzo.
Il
sesto giorno è costituito da una tappa unica di 19 km per il Santuario della Madonna di San Calogero a Caslino d’Erba.
Allo stesso modo, il settimo giorno si percorrono 15 km fino al Santuario di San Martino a Valmadrera.
Il giorno seguente prevede altri 15 km per raggiungere il Santuario della Madonna della Neve a Pusiano
Il nono giorno è uno dei più impegnativi: dopo 29 km di cammino si giunge alla Domus Agostiniana a Rus Cassiciacum (Cassago Brianza), dove si può visitare il parco storico archeologico di Sant’Agostino.
La decima giornata di cammino non è tuttavia meno faticosa: si percorrono infatti 27 km per raggiungere il Santuario di S.Maria Nascente a Bevera di Barzago.
L’undicesimo giorno, dopo 12 km e un dislivello importante, si giunge al Santuario della Madonna di Czestochowa a Valgreghentino, terminando la camminata 5 km più a valle al Santuario della Rocchetta ad Airuno, che offre un’ampia vista sul fiume Adda.
Il giorno successivo si risale nuovamente il monte di San Genesio per 7 km fino al Santuario della Madonna del Sasso a Colle Brianza, per scendere nuovamente a valle al Santuario della Beata Vergine del Carmelo a Montevecchia.
Il tredicesimo giorno è suddiviso in due tappe, la prima al Santuario della Madonna Assunta a Merate-Sabbioncello dopo 16 km di cammino e la seconda dopo 5 km al Santuario della Madonna del Bosco a Imbersago.
Molto meno impegnativo è il penultimo giorno, nel quale si procede per 8 km fino al Santuario della Madonna della Rocchetta a Paderno d’Adda e per altri 5 km al Santuario della Madonna del Lazzaretto a Ornago.
L’ultimo giorno si percorrono 7 km per giungere al Santuario della Madonna del Rosario a Vimercate per tornare infine, dopo gli ultimi 5 km di cammino, al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza.
Scarica il Pdf del percorso
Condividi questa storia, scegli tu dove!