Home | Ramo di Lecco | Giuseppe Bovara
Giuseppe Bovara
Architetto e progettista che realizza tutte le sue opere in un linguaggio stilistico classico indirizzato alla semplicità.
Giuseppe Bovara nasce il 12 giugno 1781 a Lecco da una famiglia benestante. Poco o nulla si sa della sua giovinezza. Conclusi gli studi a Pavia, dove aveva subito il fascino dell’arte romana, torna a Lecco intorno al 1810 e inizia la sua carriera. Ingegnere e architetto, a lui si deve gran parte della risistemazione urbanistica della città di Lecco.
Fu uno degli ultimi esponenti del neoclassicismo. Tutto ciò che non era classico era ritenuto dal Bovara “stravaganza esotica”. A lui sono attribuiti numerosi interventi tra cui: il restauro della facciata della chiesa del convento di Pescarenico; la chiesa di Valmadrera, una delle opere più significative, con le colonne di granito bianco in perfetto stile corinzio.
Del 1818 è la chiesa di Calolziocorte ad una sola navata, con un’amplissima volta a cassettoni ottagonali. Sempre del Bovara sono il progetto del campanile di Villa d’Adda e il pronao classico della chiesa di Pontida. Lavorò alla Torre Viscontea adattandola a prigione. Partecipò poi attivamente a tutti i lavori del piano regolatore cittadino.