Gera Lario

Gera Lario sorge sulla foce del torrente Mera. Grazie ai venti costanti le sue acque sono un perfetto campo per vela, windsurf o kitesurfing.

Home | Alto lago | Gera Lario

Gera Lario

Gera Lario si trova all’estremità settentrionale del lago di Como, sorge sulla foce del torrente Mera e ai piedi del monte Montemezzo.

Nelle vicinanze troviamo il Pian di Spagna, un’ampia zona paludosa, oggi riserva naturale protetta di Regione Lombardia. Nella zona sono state trovate tracce d’insediamenti Romani e ritrovamenti archeologici, tra cui la celebre epigrafe con l’incisione del nome “Aneuniates“. Su queste terre sorgeva il borgo romano di Olonium, uno dei centri più importanti dell’alto Lario, paese prospero di mercati e scambi, crocevia di strade per i passi alpini e il nord Europa.

Da visitare

Nella piazza di Gera Lario sorge la chiesa di Nostra Signora di Fatima. Fu costruita dopo la peste del 1630 e successivamente ribattezzata Santuario dei Pescatori d’Italia. Sulla strada Regina, a pochi passi dalle acque del Lago di Como, troviamo l’antica chiesa di San Vincenzo. Fu fondata nel XI secolo sui resti di un edificio romano e ricostruita nel Quattrocento. Camminando per le strade di Gera Lario è facile incontrare delle piccole Edicole Votive. Anche sulle facciate delle case più antiche si possono vedere affreschi religiosi. Il faro che troviamo all’ingresso del porticciolo turistico fu eretto nel 1957. Questo fu costruito in ricordo dell’alluvione del 8 agosto 1951 quando il torrente San Vincenzo esondò causando diciassette vittime.

Chiesa di San Martino di Tours

A Montemezzo, in posizione dominante il lago e la riserva naturale del Pian di Spagna, troviamo Chiesa di San Martino di Tours, costruita nella prima metà del XV secolo ma più volte rimaneggiata. Riconosciuta come una delle chiese maggiormente affrescate della zona, divenne parrocchiale nel 1480.

L’interno presenta un’unica navata con un grande arco trionfale a tutto sesto che chiude il presbiterio. Nella zona absidale si possono ammirare i preziosi affreschi raffiguranti la Crocifissione e un colorato Giudizio universale, datati fine Cinquecento e attribuiti ad Aurelio Luini. Di rilevante importanza storica è il ciclo pittorico realizzato dal Fiammenghino, con gli affreschi della Lotta della Fede contro l’eresia e la Festa del Rosario raffigurante la Madonna col Bambino che porge il rosario a S. Domenico. Entrambe le opere volevano trasmettere un chiaro messaggio educativo secondo i principi della Controriforma.

Sport e tempo libero

Se un tempo la pesca e l’allevamento del baco da seta erano le fonti principali di sostentamento, oggi Gera Lario è un paese a forte vocazione turistica. Nel borgo sono presenti ottime strutture ricettive quali alberghi, ristoranti, lidi e spiagge attrezzate. Grazie alla splendida posizione e ai venti costanti, le acque di Gera Lario sono un perfetto campo per vela, windsurf o kitesurfing. Le piste ciclabili collegano in sicurezza il paese con i comuni limitrofi. Non mancano le possibilità per gite ed escursioni sulle montagne circostanti.

Esistono bellissimi prati per chi volesse farsi semplicemente un picnic e godersi un po’ di sole sdraiato sull’erba. Una piccola piscina e alcune lingue di sabbia rendono divertente il soggiorno anche ai bambini.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare