Home | Cicloturismo | Dorsale dei monti lariani

Dorsale dei Monti Lariani

La Dorsale dei Monti Lariani è uno degli itinerari più panoramici del lago di Como, offrendo una vista unica sui due rami e sui paesi che si affacciano sull’acqua.

Dorsale dei Monti Lariani – partenza

Partendo da Como, si può scegliere se affrontare 400 metri di dislivello seguendo la strada asfaltata che porta a Brunate o se, come è spesso consigliato, prendere la funicolare e risparmiare le energie per il tratto sterrato. Da Brunate si dipartono diversi percorsi, tra i quali il più battuto è sicuramente quello che porta a Bellagio. Quest’ultimo, per la sua lunghezza, viene spesso suddiviso su due giornate, prendendo come basi d’appoggio il rifugio Riella e il rifugio Martina, che si incontrano lungo il cammino. Nel caso si volesse fare tappa in uno dei due, o in altre strutture presenti lungo il percorso, si consiglia di contattare la struttura con anticipo.

Partendo da Brunate si segue una strada asfaltata che passa per San Maurizio. In seguito la strada si fa prima acciottolata e poi sterrata, fino alla Bocchetta di Molina (1110mt). Da qui si può scegliere se seguire la via più faticosa della dorsale per le creste o quella più semplice e ombrosa del Sentiero dei faggi, poiché entrambi conducono alla Bocchetta di Lemna (1115mt).

Proseguendo e tenendo sempre la destra si giunge al rifugio Riella. Dopo quest’ultimo si segue il tracciato fino alla Bocchetta di Nesso e poi al Monte Croce, da dove inizia la discesa che porta alla Colma di Sormano. Si prosegue poi a sinistra per una mulattiera che conduce alla Colma del Bosco, un altro punto panoramico, da cui si continua fino all’alpe di Terrabiotta (1435 mt), il punto più alto di tutto il percorso.

Per scendere alla località San Primo si deve seguire un sentiero poco visibile che si unisce poi ad una strada asfaltata, la quale conduce al rifugio Martina. Per proseguire è necessario tornare sui propri passi fino allo sterrato, da dove si può scegliere tra la traccia a sinistra che passa dalla cresta del Monte Fopa e dalla Bocchetta di Lezzeno e il sentiero di destra, meno in pendenza; entrambi si ricongiungono alla Bocchetta del Nuvolone, da cui si sale poi sul monte omonimo. Dopo diversi punti panoramici, il sentiero comincia a scendere verso Brogno, prosegue per Begola e Cagnanica e San Giovanni, giungendo infine a Bellagio, dove termina il percorso.

Per il ritorno è possibile percorrere la strada provinciale che da San Giovanni percorre il fianco orientale dei monti, oppure tornare a Como con l’autobus pubblico o il battello, consigliato se si vuole godere del panorama unico offerto dalle sponde del lago.

icona pdf Scarica il Pdf del percorso

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!