Dongo
Dongo, borgo situato sulla sponda nord occidentale del lago di Como. È entrato nella storia moderna perché in esso si è consumato l’ultimo atto del fascismo con la cattura e l’uccisione di Mussolini da parte dei partigiani.
Affacciato sul lago, di fronte all’imponente monte Legnone, il paese è tappa fondamentale sull’antico percorso che collega le rive lariane alla Val Mesolcina, nei Grigioni. Questa via di comunicazione era usata dai mercanti comaschi per arrivare a Bellinzona e da lì in Germania. In tempi più recenti è stata percorsa dai contrabbandieri. Importante centro turistico e industriale, Dongo sorge nella piana originata dalla foce del torrente Albano. Di origine romana, Dongo fu una delle più antiche pievi comasche. Unito amministrativamente a Gravedona e Sorico, costituì la Contea delle Tre Pievi che seppero opporsi anche agli eserciti del Barbarossa. Venne poi ceduta a Tolomeo Gallio da Filippo II di Spagna nel 1580.
Dongo è anche famoso per le sue filande e per le sue ferriere.
Fin dal 1400 vi funzionavano forni per lavorare il ferro estratto dalle miniere della Valle Dogana. Il nucleo abitato più antico si trova in posizione sopraelevata nella frazione di Martinico. Dalle strette viuzze che si diramano dalla piazza si raggiungono gli insediamenti più antichi del paese che corrispondono alle frazioni di Barbignano, Martinico e Mossanzonico anche se il rapido sviluppo economico del dopoguerra ha portato una notevole espansione edilizia verso la piana di Consiglio di Rumo. I segni della fede nel paese di Dongo sono evidenti e numerosi. Degna di nota è la chiesa di origine romanica di S. Maria in Martinico. Essa conserva al suo interno resti di affreschi del ‘400. Costruita fra il XI e il XII sec., all’interno una navata chiusa da abside semicircolare, tra gli arredi sacri, una croce astile in argento dorato di Francesco di Gregorio del 1513.
Da visitare
Dongo è anche uno dei luoghi privilegiati per la pratica di sport acquatici. Sono infatti presenti scuole, punti di noleggio, club e splendide spiagge in cui trascorrere memorabili giornate. Il paese gode di una stupenda vista fino a Bellagio e verso Gravedona.