Dervio

Un borgo che, fin dall’epoca romana, era considerato strategico per la sua posizione che collega Milano alla Valtellina.

Home | Alto lago | Dervio

Dervio

Dervio è un borgo che, fin dall’epoca romana, era considerato strategico per la sua posizione che collega Milano alla Valtellina.

Infatti nella zona sono state trovate tracce di antiche civiltà gallo-romana. Sorge su una punta protesa sul lago di Como, adagiato sul delta del torrente Varrone. Il lago che si estende a lungo raggio, le numerose spiagge e un paesaggio pieno di verde, offrono un momento di relax e spensieratezza. Le montagne che circondano Dervio offrono molte opportunità di compiere escursioni e passeggiate, come quelle che portano ai rifugi Bellano e Nogara. Per i più arditi ci sono le escursioni al monte Legnone e al monte Legnoncino in luoghi ancora incontaminati con vista mozzafiato. Sul lungolago possiamo ammirare la darsena neoclassica disegnata e costruita dal famoso architetto Luigi Cagnola.

Sviluppo economico

Negli anni ha avuto un rapido sviluppo economico, in particolare, per quanto riguarda il turismo. Grazie ai venti, la Breva e il Tivano, che rinfrescano il clima, Dervio è meta italiana ideale per chi è appassionato di vela e surf. I suoi numerosi circoli velici, le manifestazioni a livello internazionale, hanno permesso anche lo sviluppo di diverse strutture ricettive guadagnando così il titolo di paradiso della vela.

Il territorio di Dervio custodisce delle preziose opere storiche.

Alle pendici della montagna potete visitare la Chiesa di San Quirico e Giulitta con un campanile in pietra in stile romanico datato 1080. In origine era un oratorio privato, realizzato sul finire dell’VIII secolo. La chiesa venne citata per la prima volta nel testamento di Rotprando, steso il 3 marzo 814.

Da vedere a Dervio anche i resti dell’antico Castelvedro, risalente al V secolo, che lasciano immaginare i fasti gloriosi del passato. Era anche una delle fortificazioni più grandiose del centro.

Uno scorcio che resta impresso ed è uno dei più suggestivi è la Casa Dei Magni che si affaccia su piazza Cavour. Ha l’impianto caratteristico delle case patrizie ed è impreziosito da un quadriportico interno. Il portale esterno invece vede insieme lo stile gotico e rinascimentale in un mix davvero notevole.

Segnaliamo la chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo. È posta nel borgo di Dervio a pochi passi dalle sponde del lago di Como. Sorge inaspettatamente di fronte a voi, quando si accende dal bellissimo lungolago in una parte vecchia di Dervio.

La torre di Orezia è situata nella frazione Castello. Si trova in cima ad un piccolo promontorio che domina il paese. È possibile salire in cima e godere di una splendida vista. Sotto la torre, per gli appassionati di trekking, passa il Sentiero del Viandante.

Imperdibile per chi visita questi posti è Corenno Plinio, frazione di Dervio. Il paesino è composto da case molto ravvicinate fra loro, le quali offrono scorci sul lago e rendono il tutto molto suggestivo. È una delle zone del lago di Como, che fa fare un tuffo nel passato.

Ti potrebbe interessare