Home | Centro lago | Davide Van De Sfroos

Davide Van De Sfroos

Davide Van De Sfroos, pseudonimo di Davide Bernasconi è un cantautore, chitarrista e scrittore italiano. Lo pseudonimo Van De Sfroos significa vanno di frodo, vanno di contrabbando. Bernasconi trascorre i primi quattro anni della sua vita nel quartiere di Triante a Monza. La sua famiglia si trasferisce poi a Mezzegra sul lago di Como.

Il laghée

Qui iniziano le prime esperienze musicali nei vari gruppi e da solista, fino a formare i De Sfroos. Il gruppo comincia elaborando alcuni testi in finto inglese, italiano e lombardo nella sua variante laghée. È proprio l’uso originale della variante comasca del lombardo per i testi delle loro canzoni a portarli subito verso il successo. Divenendo il simbolo musicale di Como, il gruppo è conosciuto in tutta Italia e in Canton Ticino dove si parla un dialetto simile a quello laghée e comunque intellegibile dai parlanti in lombardo ottenendo un discreto successo. Poi il gruppo si scioglie.

Pubblica il suo primo libro e l’anno successivo si ripresenta sulla scena musicale con la Van De Sfroos Band, ideale prosecuzione del progetto chiuso in precedenza e da allora vari album tutti più o meno di successo. Nonostante le numerose etichette politiche affibbiategli, si è sempre tenuto lontano dai partiti dichiarandosi “politicamente ateo”. Le sue canzoni parlano della gente comune, Il minatore di Frontale, la balera, Pulenta e galena fregia, e semm partìì, la ballata del cimino, l‘omm de la tempesta, del lago e del suo spirito, raccontano la vita di tutti i giorni dei paesi rivieraschi del lago di Como, tanto di conferirgli, tra gli altri, la cittadinanza onoraria di Schignano per la sua canzone El carnevaal de Schignan ed aver diffuso la tradizione dell’antico carnevale del paese intelvese in tutta Italia.

Ti potrebbe interessare

Condividi questa storia, scegli tu dove!