Colico
Colico è un paese lungo la sponda orientale del Lago di Como.
Colico è l’ultimo paese che incontriamo lungo la sponda orientale del Lago di Como. Alle spalle del paese si erge il monte Legnone, il monte più alto del Lago di Como.
Colico era abitato fino in epoca preromana, da sempre la zona costituisce un passaggio strategico per i collegamenti con la Valtellina, la Valchiavenna e il passo dello Spluga. Durante il secolo XV subì distruzione e saccheggi da parte degli eserciti in transito, divenne un territorio malsano infestato dalla malaria, le frequenti inondazioni dell’Adda peggiorarono le cose.
Solo dopo la bonifica dei Piani di Spagna e l’apertura delle strade per i vari passi a opera degli Spagnoli nel sec. XVII, Colico ridivenne un centro abitato importante. Testimonianza del lungo periodo di dominazione spagnola è il Forte di Fuentes, costruito nel 1600 sul colle di Monteggiolo e dotato di alloggi, ospedale, cappella. Oggi è possibile vederne i resti, una visita molto suggestiva.
A poca distanza è possibile visitare anche il Forte Montecchio, una fortezza rimasta intatta dal 1914 e meglio conservata in Europa. Il complesso del Forte, inserito nel sistema difensivo della cosiddetta “Linea Cadorna”, è interamente scavato nella roccia, è caratterizzato da possenti mura in granito lavorato, con numerosi ambienti e camminamenti sotterranei, tra cui a una polveriera profonda oltre 60 metri.
Sulle pendici del monte Legnone, in una posizione dominante sul paese e con una vista che spazia su tutto l’alto lago di Como, si può visitare il borgo di Fontanedo con la sua Torre. Situata a 500 metri d’altitudine, fu costruita, per volere di Bernabò Visconti nel XIV secolo, per proteggere il territorio dalle incursioni e salvaguardare l’importante via di comunicazione oggi conosciuta come Sentiero del Viandante.
Tra gli edifici sacri spicca la celebre Abbazia di Piona voluta dal Vescovo Agrippino risalente al sec.VII. Entrando nell’abbazia si possono visitare, la Chiesa, Il Chiostro, la sala Capitolare. All’interno dell’edificio che ospita i prodotti dei monaci di Piona, possiamo trovare erbe medicinali, miele e i famosi liquori sapientemente distillati secondo le più antiche tradizioni, tutti prodotti naturali creati dai laboriosi monaci.
Colico è un centro turistico molto importante, lo testimoniano le ottime risorse ricettive presenti lungo tutto il territorio. I venti che caratterizzano la zona rendono le acque di Colico un ottimo campo di regata sia per vela che per windsurf.