Home | Cicloturismo | Ciclovia dei Laghi Briantei

Ciclovia dei Laghi Briantei

La Ciclovia dei Laghi Briantei si sviluppa ad anello intorno ai cinque laghi.

I Laghi Briantei sono cinque laghi di origine glaciale localizzati nell’alta Brianza, facilmente accessibili e con un grande patrimonio faunistico e floristico. Le diverse attività possibili in questa zona variano da semplici camminate e pic-nic nelle vaste aree verdi fino a sport acquatici con canoe e kayak. In bicicletta è possibile visitare singolarmente ognuno di questi laghi oppure percorrere la Ciclovia dei Laghi Briantei, che li tocca tutti e cinque. Quest’ultima è tuttavia consigliata a ciclisti con esperienza, poiché si sviluppa principalmente sulle strade provinciali.

La dorsale ciclabile dei 14 laghi percorre il territorio delle Province di Lecco, Como e Varese, da Colico a Ponte Tresa. Essa attraversa 9 ambiti paesaggistici diversi, ciascuno dei quali rappresenta il fulcro attorno a cui sono stati sviluppati i percorsi tematici contenuti nei nove itinerari.

La dorsale, della lunghezza di 270 Km (e di circa 310 Km se si considerano anche alcune alternative e connessioni ad anello) assume molteplici valenze. Può infatti essere considerata sia come un itinerario locale che si sviluppa attraverso i vari ambiti paesaggistici, con percorsi di lunghezza limitata che permettono la visita dei beni culturali e ambientali più rilevanti sul territorio, sia come un unico itinerario che attraversa i 14 laghi e si collega a circuiti di tipo internazionale e interregionale, connettendosi con le ciclabili realizzate in Canton Ticino e con itinerari cicloturistici delle province e delle regioni limitrofe.

Il punto di partenza è Valmadrera, in località Parè. Da qui ci si dirige verso il Lago di Annone e poi verso Pusiano, da dove si può salire andando a toccare le sponde meridionali del lago del Segrino. Proseguendo verso Ponte Lambro, Albavilla e Tavernerio, si giunge infine alla sponda nord orientale del Lago di Montorfano, da cui si fa inversione per tornare nella direzione opposta verso il Lago di Alserio.

Lago di Annone

Un primo possibile itinerario è il giro del Lago di Annone, il più esteso tra i cinque. Circondato a nord dal Monte Cornizzolo e dal Monte Barro, il lago è attraversato dalla stretta penisola di Isella, che lo divide in due aree: la più estesa prende il nome di lago di Oggiono, dal comune che si affaccia sulle sue rive. La pista ciclopedonale percorre tutto il perimetro del lago, offrendo un panorama che ha nel tramonto il momento più suggestivo.

  • Tipologia: ciclopedonale

  • Lunghezza: 14,6 km

  • Tempo: 1h30

  • Difficoltà: facile

Lago di Pusiano

Il giro attorno al lago di Pusiano si svolge principalmente su strada asfaltata, ma i tratti di pista ciclopedonale sono molto ridotti e rendono pertanto necessario imboccare strade trafficabili. Alcuni dei tanti punti di partenza possibili possono essere i paesi di Bosisio Parini, Pusiano o Moiana, tutti e tre facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico.

  • Tipologia: ciclostradale

  • Lunghezza: 16,4 km

  • Tempo: 1h40

  • Difficoltà: facile

Lago del Segrino

Partendo dal lido, dove è presente il parcheggio e il Centro Visite, la pista segue da vicino le sponde del lago. Se ne allontana solo vicino all’emissario, presso Carella, dove sono ubicati alcuni posatoi per gli uccelli. Il Lago del Segrino è infatti conosciuto per la ricchezza della sua fauna e flora. Una parte della sponda occidentale è occupata da un folto canneto: vi si nascondono la cannaiola e il cannareccione, specie nidificanti. La ninfea bianca, che appare fra le foglie galleggianti sull’acqua, è stata presa a simbolo del parco.

La fauna del Segrino annovera molti anfibi. Qui troviamo il rospo comune, abituato in primavera a trasmigrare nel lago per la riproduzione e un notevole patrimonio ittico (pesce persico, luccio, carpa, tinca). Sempre sulla sponda occidentale la pista ha cooptato la vecchia strada, chiusa al traffico. Giunti al culmine nord del lago, presso le fonti Gajum, si fa ritorno al punto di partenza lungo la sponda occidentale. In questo tratto la ciclabile costeggia la provinciale senza però interferirvi.

Tutto il lago, con il versante nord del vicino Monte Cornizzolo, è protetto come parco naturale. Questa decisione ha condotto al risanamento delle sue acque e alla valorizzazione delle potenzialità ricreative. La ciclabile serve a questo scopo, assieme ai sentieri che esplorano le pendici attorno al lago.

  • Tipologia: ciclopedonale

  • Lunghezza: 4,9 km

  • Tempo: 0.30h

  • Difficoltà: facile

icona pdf Scarica il Pdf del percorso

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Condividi questa storia, scegli tu dove!