Chiesa di Santa Maria
in Martinico

La Chiesa di Santa Maria in Martinico sorge a Dongo.

Home | Alto lago | Chiesa di Santa Maria in Martinico

Chiesa di Santa Maria in Martinico

La Chiesa di Santa Maria in Martinico sorge a Dongo.

Tra le chiese romaniche del luogo è una meta imperdibile. Il nucleo più antico di Dongo è la frazione di Martinico. Qui sorge la Chiesa romanica di Santa Maria. Fu costruita fra la fine del secolo XI e il XII secolo. L’esistenza di una chiesa dedicata a Santa Maria è documentata a partire dal XII secolo. A questa fase romanica risalgono le strutture murarie, composte da blocchi in pietra squadrati, la cornice a dente di sega, e gli elementi scolpiti del portale sul fianco.

Architettura

La chiesa è a navata unica con abside semicircolare. Nel lato nord si apre il bel portale romanico del XII secolo. Qui l’architrave è sorretto da colonne con capitelli sormontati da bassorilievi a forma di teste umane. Il campanile, ricostruito durante i lavori di restauro, è leggermente isolato rispetto alla chiesa. È caratterizzato da una decorazione di archetti a gruppi di quattro e da aperture a bifora nella cella campanaria.

L’interno

All’interno della Chiesa di Santa Maria di Martinico si possono ammirare affreschi quattrocenteschi ed una croce in argento dorato realizzata dall’orafo Francesco Ser Gregori nel 1513. L’affresco, della parete destra della navata è databile fra il 1310 e il 1315. Raffigura la Madonna della Misericordia e sei angeli che le reggono il manto. Altri affreschi e frammenti di affreschi quattrocenteschi sono visibili sotto il tetto. Lungo le pareti, si possono osservare alcuni lacerti di affresco con un’Ultima Cena, la figura di un Santo Vescovo in trono ed un’altra figura di Santo che lasciano presumere la presenza di una decorazione più ampia risalente al XIV secolo.

Ad una fase seicentesca appartengono invece le porzioni di affresco staccate dall’abside e posizionate entro pannelli appesi sopra il confessionale. Le scene raffigurano la Nascita di Cristo, la Presentazione al Tempio e la Disputa con i Dottori e sono attribuite a Giovan Mauro Della Rovere detto il Fiammenghino. Altri affreschi seicenteschi staccati, fra i quali due figure di Santi e due riquadri con angeli, sono appesi lungo la navata. A lato dell’altare, sopra un piedistallo in pietra, si conserva una statua lignea della Assunta che risale al 1690.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare