Chiesa di San Giorgio

Chiesa di
San Giorgio

Mandello del Lario

Mandello del Lario: sopra uno sperone di roccia a picco sul lago, lungo il percorso del Sentiero del Viandante, troviamo la piccola chiesa di San Giorgio.

Home | Ramo di Lecco | Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

Mandello del Lario: sopra uno sperone di roccia a picco sul lago, lungo il percorso del Sentiero del Viandante, troviamo la piccola chiesa di San Giorgio.

Alcuni ritrovamenti, come l’abside nascosta sotto il presbiterio e le colonne scolpite a nastri e a croci greche, ne suggeriscono la fondazione nel periodo alto medievale. Esternamente l’edificio presenta una semplice facciata a capanna interrotta da un oculo, struttura architettonica semplice, riscontrabile anche in altre chiesette medievali della riviera del lago. La peculiarità della Chiesa di San Giorgio, che rende particolarmente incantevole l’ambiente è però l’ampio e unitario apparato decorativo ad affresco, che copre gran parte delle pareti, l’arco trionfale e il fondo del presbiterio.

Il raro ciclo, che copre precedenti composizioni affioranti sulla parete dell’arco trionfale e sulla parete destra, si muove entro la matrice culturale dell’Osservanza promossa da San Bernardino, e formula in modo alto ed efficace la concezione che, al momento escatologico, si perviene attraverso le opere e soprattutto la carità. Sull’arco trionfale è dipinto il Cristo nel giudizio finale, affiancato da profeti, cui sottostanno le nove schiere angeliche e patriarchi. Sulla parete sinistra si delinea, oltre al Limbo, la risurrezione dei buni che salgono in gerarchie entro un castello, accolti dai santi Pietro e Paolo e dalla Vergine.

Sull’opposta parete sono incatenati i vizi al giudizio di Minosse; i dannati, intorno all’enorme re dell’lnferno, subiscono le pene del contrappasso dantesco. Questi affreschi vengono collocati negli anni 1475-1485 e riferiti a maestri dell’area piemontese di Mondovi, che attingono però alle esperienze lombarde, riscontrabili soprattutto sull’arco trionfale. Nel sottarco sono dipinti busti di profeti, decorati sono i costoloni con la bella chiave di volta col Cristo benedicente, mentre sulla parete fondo si vede una Crocifissione stilisticamente diversa, forse opera di un maestro della zona.

Condividi pagina dove vuoi!

Ti potrebbe interessare