Chiesa di San Bartolomeo (Margno)

Una bella chiesa antica di montagna del medioevo

Home | Valsassina | Chiesa di San Bartolomeo (Margno)

Chiesa di San Bartolomeo (Margno)

La Chiesa fu una delle cappellanie staccatesi da Primaluna dopo il Mille.

Ad oggi la Chiesa di San Bartolomeo (Margno) presenta una struttura ad ampia navata. Un imponente ciclo di affreschi risalente al Cinquecento si trova in prossimità del presbiterio. La cappella di San Pietro Martire, alla destra del presbiterio, conserva in luogo di una perduta pala con il santo titolare, un interessante polittico cinquecentesco, proveniente probabilmente dall’altare maggiore. La cappella a sinistra presenta, invece, un altare barocco con una statua della Madonna. Al centro della parete destra c’è la cappella più significativa: quella dedicata a San Carlo.

Sempre seicentesca, va infine segnalata nella prima cappella a sinistra, una copia di un disperso Martirio di San Bartolomeo del Ribera, noto però attraverso un’incisione ed altre copie antiche, due delle quali in Valtellina, a testimonianza dei portati culturali dell’emigrazione verso Napoli. In sacrestia possiamo ammirare una tela settecentesca con l’Incoronazione della Vergine tra i Santi del Paradiso. Sul retro della chiesa si trova una piccola cappella dedicata a Santa Maria di Loreto, la quale originariamente si trovava nel cimitero che circondava su tre lati la parrocchiale.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare