Castello di Rezzonico
Il Castello di Rezzonico sorge a Rezzonico, da cui prende il nome, una frazione di San Siro.
Edificato nella seconda metà del Trecento dalla famiglia Della Torre, nacque con lo scopo di fortificazione. Il Castello di Rezzonico è un castello recinto, simile per tipologia al Castello di Corenno Plinio a Dervio ed al Castello di Vezio a Varenna. Al suo interno, infatti, erano dislocate le abitazioni e la torre.
La Dinastia Rezzonico
I Conti Della Torre, proprietari del castello, erano una famiglia con una lunga dinastia. Uno dei più famosi, Guido Della Torre, fu un condottiero italiano e signore di Milano dal 1302 al 1311. Il ramo genealogico si separò intorno al ‘500. Dal Lago di Como alcuni si traferirono a Genova ed a Venezia. Un primo Rezzonico documentato a Venezia fu Aurelio, intorno al ‘600. Il fratello Carlo a Genova. Ebbero una buona fortuna economica grazie al loro interesse nell’attività finanziaria. Accumularono una grande fortuna mantenendosi in ottimi rapporti con il ceto mercantile genovese. Nel 1665 l’imperatore Leopoldo I nominava i fratelli baroni del Sacro Romano Impero, premiandoli per i buoni affari gestiti a suo nome. Cominciarono ad investire i loro immensi capitali nella Repubblica di Venezia, comprando titoli politici ed un palazzo sul Canal Grande. Ca’ Rezzonico, affrescata dal Tiepolo, divenne l’emblema dell’ascesa del casato.
Cent’anni più tardi, un altro Rezzonico salì agli onori diventando Papa Clemente XIII. Costui riunì l’intera famiglia a Roma. Morto Abbondio si estinse il ramo veneto della famiglia Rezzonico. Attualmente, e da più di un secolo, è proprietà di una famiglia francese. Non è aperto al pubblico se non per matrimoni ed eventi privati. Ma Rezzonico è una meta ideale per una tranquilla gita lontana dal caos del turismo di massa. Rezzonico è uno dei borghi forse meno conosciuti del Lago di Como, ma è tra i più intimi e accoglienti. Può vantare una posizione geografica strategicamente privilegiata.
Il borgo
Le celebri Villa Balbianello e Villa Carlotta, a Tremezzo, distano una decina di chilometri. Situato a pochi chilometri da Menaggio è di fronte a Varenna. Ha una spiaggetta sassosa poco frequentata anche in estate, un breve lungolago con porticciolo e, all’interno del borgo, viuzze saliscendi che si insinuano tra portici e piccoli archi. Ciò che colpisce di Rezzonico è proprio la quiete che si respira camminando a passo lento per i vicoli in ciottoli o seduti su una panchina prendendo un po’ di sole in riva al lago. Qui, potete rilassarvi di fronte al meraviglioso panorama che si affaccia su Bellagio, punto d’incontro dei due rami del Lago di Como.