Home | Ramo di Como | Castel Baradello
Castel Baradello
Il Castel Baradello sorge sull’omonimo colle che domina la città di Como.
L’altitudine, la sua collocazione a sud di Como e del lago e le possibilità di collegamenti strategici col circostante territorio, hanno determinato il costante utilizzo del colle Baradello, dall’epoca protostorica a quella storica, con funzioni di tipo difensivo e daziari. Il massiccio torrione del Castel Baradello a base quadrata è ben visibile per chi giunge a Como.
La struttura meglio conservata dell’intero complesso è la massiccia torre quadrata romanica, la cui base poggia le fondazioni sulla roccia. Dell’antica imponenza manca oggi solo la merlatura. Il primo ordine di mura che circonda la torre è la struttura più antica, di epoca bizantina, del VI – VII secolo.
Lo storico Giorgio di Cipro nel 604 accenna al castron Baractelia insieme al castron Leuci (Lecco), al castron Marturion (Castelmarte) ed all’Isola Comacina. Tutte queste fortificazioni erano inserite in un complesso sistema difensivo di confine chiamato Limes bizantino. Le più antiche strutture conservate, cioè la cerchia di mura interna, risalgono a questo periodo storico. Il recinto murario è trapezoidale con un ingresso che poteva essere sprangato. La fattura è simile alle mura romane di Santa Maria Rezzonico sul lago di Como.