Home | Centro lago | Bellagio
Bellagio
Bellagio si trova proprio sul promontorio che divide nei tre rami il Lago di Como.
È una delle più famose e signorili stazioni di soggiorno. Ha belle residenze gentilizie e caratteri naturalistico-ambientali di notevole fascino. Le grandi glaciazioni, con le loro imponenti colate provenienti dalla Valtellina e dalla Val Chiavenna, modellarono l’attuale paesaggio lariano. Per almeno quattro volte i ghiacciai si spinsero verso sud fino alla Brianza. Il sito, frequentato nella preistoria, divenne insediamento stabile in epoca romana, quando fu sede, come vorrebbe un’ipotesi, di una villa di Plinio il Giovane. Dopo varie vicissitudini legate al periodo comunale il susseguirsi di famiglie, quali i Visconti, gli Stanga, gli Sfrondati ed infine gli Airoldi, costruirono ville e palazzi con bellissimi parchi.
Bellagio è da sempre considerata una meta da non perdere.
Le piccole stradine con i loro negozi di artigianato sono una tappa obbligata dei tour turistici. Bellagio gode di un microclima temperato paragonabile a quello della riviera ligure. Qui è possibile visitare Villa Melzi con i suoi fantastici giardini che si affacciano sul lago ed il parco di Villa Serbelloni. È hotel di lusso e centro studi della fondazione Rockefeller, con i suoi giardini con piante secolari ed esotiche, che occupano gran parte del promontorio bellagino. Moltissime sono le ville di Bellagio che meritano una menzione. Per citarne alcune Villa Giulia, la Taverna-Trivulzio-Gerli con all’interno l’antichissima chiesa romanica di Santa Maria di Loppia, la Trotti-Gerli , la Buttafava-Marchesini e la Belmonte.
Bellagio è a capo del promontorio centrale del Lario.
È una tra le località turistiche più belle in assoluto, non solo del Lago di Como, ma del mondo intero. La sua bellezza è stata lodata, fin dal Cinquecento, da visitatori italiani e stranieri. Il fascino di Bellagio è soprattutto panoramico, perché da qui si abbraccia la parte centrale del lago di Como. Si aggiungano le splendide ville, il profumo degli alberi e dei fiori, i colori, le pittoresche scalinate, si comprenderà come Bellagio meriti l’appellativo di perla del Lago di Como.
Di fondazione romanica la Parrocchiale di San Giacomo, all’interno opere insigni: una Deposizione di Gesù, del Perugino, una Madonna delle Grazie di Vincenzo Foppa e un crocifisso romanico. Vi consigliamo inoltre di visitare la chiesa di San Giorgio nella frazione Borgo. Ospita al suo interno una statua in legno raffigurante la Madonna della cintura. Essa rappresenta uno dei simboli religiosi di Bellagio ed è da sempre oggetto di una grande devozione popolare.
Tra lago e montagne
Bellagio è un ottimo punto di partenza per svariate passeggiate sia lungo il lago, che per i sentieri che collegano le varie frazioni. Ritagliatevi il giusto tempo per curiosare tra i centri storici e godervi la bellezza di questi paesaggi. Una delle mete più note è il Parco del Monte San Primo da cui si può raggiungere la bocchetta Terrabiotta. Da Bellagio parte la salita che porta al Santuario della Madonna del Ghisallo e il Museo del ciclismo. Per i più allenati una visita al vicino Triangolo Lariano permette di emergersi in boschi e pascoli al di fuori del tempo. Insieme ai bambini si può visitare il sentiero del bosco. Questo sentiero, nelle vicinanze di Canzo offre un mondo incantato con tante sculture ricavate dal legno. Per i più esperti si propone un’escursione ai Corni di Canzo.
Tour in barca
Da Bellagio si può ripartire, con battelli e traghetti, per raggiungere gli altri rinomati borghi sulle sponde opposte del lago di Como quali Varenna, Menaggio, Tremezzo con Villa Carlotta, Lenno con Villa Balbianello. Il miglior modo di godere il lago è dal lago. Nel periodo estivo consigliamo tour in barca alla scoperta delle più belle ville del lago di Como. Antiche residenze rinascimentali offrono ai visitatori collezioni di opere d’arte e giardini botanici sontuosi. Un’esperienza di turismo anche culturale per scoprire luoghi straordinari ricchi di storia.