Home | Valsassina | Barzio
Barzio
Denominata la “Perla della Valsassina“, oggi è in grado di offrire ai turisti in ogni periodo dell’anno ottime opportunità di svago per il tempo libero. Ampio è il ventaglio di proposte che spaziano dalla possibilità di praticare sport e di fare passeggiate. Qui ci si può rilassare nel verde della natura, assistere a eventi sportivi, culturali o spettacoli di intrattenimento.
Da sempre legata alle vicende storiche della Valle, conobbe una significativa presenza di stanziamenti celtici. Molti e di notevole importanza sono i ritrovamenti archeologici rinvenuti, tra i quali un corredo funebre di un guerriero celtico risalente al IV sec. A.C. In tempi più recenti Barzio ha visto l’ascesa dell’antica e nobile famiglia Manzoni che si trasferì a Barzio dalla confinante bergamasca nel corso del XVI secolo. Oggi, nel centro storico, è possibile ammirare alcune delle case padronali edificate durante i secoli dai vari rami della famiglia tra le quali “Palazzo Manzoni”. Il palazzo, tardo seicentesco, ora è sede comunale e della Biblioteca. Qui vissero proprio i Manzoni dai quali si ricorda è disceso il grande scrittore Alessandro.
Sviluppo economico
Lo sviluppo economico di Barzio si ebbe grazie alla sua particolare posizione. È situato nel punto di convergenza di gran parte della produzione di formaggi della Valtorta e della Valtaleggio. Nel corso dei secoli a Barzio assunsero importanza anche gli allevamenti di mandrie, grazie ai numerosi e ricchi pascoli. Tuttora questi pendii erbosi caratterizzano i Piani di Bobbio. Il piccolo villaggio contadino agli inizi del ‘900 ha poi conosciuto una evoluzione socio-economica improntata principalmente sul turismo. Barzio è la principale località di soggiorno estivo e di sport invernali della Valsassina. Il centro storico di Barzio conserva ancora ville e case d’epoca a fianco di vecchi cascinali restaurati. Dalla piazza principale si gode un’incantevole vista sul gruppo delle Grigne.
La Valsassina, malgrado le tante invasioni subite, è riuscita a conservare un patrimonio artistico di immenso valore. Lo si può trovare nelle tante chiese sparse lungo tutto il suo territorio. Le opere d’arte presenti sono quasi tutte ben conservate. Ciò a dimostrazione di quanto questa gente di montagna sia attenta a difendere e mantenere cultura e tradizioni. Questa terra ha dato i natali a scrittori, poeti ed artisti, che hanno saputo descrivere con grande umanità la vita e le bellezze naturali di questa valle.