Home | Centro lago | Andrea Vitali

Andrea Vitali

Andrea Vitali nasce a Bellano il 5 febbraio 1956, figlio di Edvige e Antonio Vitali.

È un medico e famoso scrittore. Durante gli anni della sua giovinezza frequenta il liceo scientifico Manzoni di Lecco. Si iscrive poi all’Università Statale di Milano dove prende la laurea in medicina. Fin da giovane Vitali ha sempre mostrato una certa inclinazione per il giornalismo e per la letteratura. Nel 1990 scrive il romanzo breve Il procuratore, ispirato da vicende narrategli proprio da suo padre. Riceve il Premio Montblanc per il romanzo giovane. Successivamente scrive Il Meccanico Landru, e via via un libro circa all’anno. Nel 2003 scrive Una finestra vistalago, romanzo corale e polifonico le cui affabulazioni coprono cinquant’anni di vita paesana fino ai turbolenti anni settanta.

L’immaginario narrativo di Andrea Vitali si colloca sulle sponde del lago e racconta una provincia fatta di personaggi comuni e nel contempo esemplari. Nel 2004 gli viene assegnato il Premio Dessi sezione narrativa, per il romanzo La signorina Tecla Manzi. Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà. Ha continuato e continua a riscuotere ampio consenso di pubblico e di critica con i romanzi che si sono succeduti, costantemente presenti nelle classifiche dei libri più venduti, ottenendo, tra gli altri, il premio Bancarella, nel 2008 il premio Hemingway, nel 2009 il Premio Campello, nel 2015 il Premio Vittorio De Sica fino all’ultima sua opera La verità della suora storta nel 2015.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Ti potrebbe interessare