Un perfetto itinerario per godersi una ciaspolata sulla neve in una domenica di sole, rigorosamente con vista mozzafiato sul Lago di Como!
L’escursione alla Croce del monte Muggio (1.799 metri) presenta uno dei migliori panorami sul Lago di Como. Si tratta di un’escursione abbastanza breve e con poco dislivello, caratterizzata da un sentiero facile ed in ottime condizioni e per questo motivo sicuramente adatta anche alle famiglie con bambini (meglio se abituati a camminare).
Questo itinerario (un trekking ad anello che permette di godere dei diversi lati del monte e dei suoi differenti paesaggi sulla Valsassina, la Valvarrone ed il Lago di Como) parte dalla rinomata Alpe Giumello, una terrazza panoramica situata a 1553 msm proprio ai piedi del Monte Muggio. Già da qui noterete la splendida vista che l’alpe regala non solo sul lago di Como, ma anche sul lago di Lugano e sui monti circostanti: il Monte Rosa, il Monte Legnone e Legnoncino. L’alpe si trova nel comune di Carsago e ospita anche un piccolo impianto da sci che se siete degli sciatori provetti (o non, non importa) vi permetterà di fare anche qualche discesa!
Vi siete convinti? Non vi resta che preparare l’attrezzatura e mettervi in marcia!
L’itinerario
Anzitutto dovete raggiungere l’Alpe Giumello, la quale si trova nel comune di Casargo, in Alta Valsassina, a circa un’ora da Lecco e a circa 100 chilometri da Milano (percorrete la SS36 fino all’altezza di Bellano, quindi uscite e cominciate a salire fino ad arrivare a Taceno, poi proseguite per Casargo-Narro e infine seguite le indicazioni per Alpe Giumello, appunto). Una volta giunti all’alpe superate il Rifugio Shambalà e proseguite fino al Ristoro Genio: qui troverete un ampio parcheggio dove potrete lasciare la vostra auto per iniziare finalmente la passeggiata.
Dovete sapere che la prima parte del sentiero è composta da uno sterrato pianeggiante e molto ampio, perciò sicuramente non avrete problemi. Una volta arrivati all’alpe Chiaro si prosegue verso Prà Bolscino: qui il sentiero si stringe e c’è ahimè una breve salita… in compenso però il panorama è davvero meraviglioso (e merita decisamente una foto)!
Giunti a questo punto vi addentrerete in un bosco di larici, faggi secolari e rododendri (a voi non ricorda lo scenario delle Cronache di Narnia? Ai vostri bimbi probabilmente si!). Proseguendo lungo il percorso noterete che ora il tracciato diventa stretto, con piccoli sassi e alcune rocce che dovrete superare aiutandovi con le mani e con l’ausilio delle catene. Non temete, è un passaggio leggermente più impegnativo ma fattibile, anche per i vostri bambini, basta dare loro un occhio di riguardo in più.
Al termine del bosco incontrerete una fonte d’acqua, approfittatene per riempire le borracce!
Dopo circa mezz’ora di cammino, nei pressi del rifugio Capanna Vittoria, incontrerete delle bellissime baite abitate stagionalmente ed un parco giochi dove i bambini potranno svagarsi e distrarsi un po’ approfittando per sgranocchiare la merenda.
Una volta ripartiti, Da qui una breve discesa vi porterà alla chiesa di San Ulderico, un’antica chiesetta montana risalente al XI sec. che gode di una spettacolare vista sul Monte Legnone.
Proseguendo tra boschi e prati ed ammirando i panorami della Valvarrone, giungerete ad un altro punto panoramico a picco sul Lago di Como: vi trovate sopra i borghi di Dervio e Bellano; qui nelle giornate limpide la vista spazia fino alle Alpi Svizzere, un panorama che vi farà rimanere a bocca aperta!
Una volta usciti dal bosco vi aspetterà un grande prato in cui d’estate pascolano le mucche: qui il sentiero torna ad allargarsi ed una piacevole mulattiera vi riporterà al parcheggio dell’Alpe Giumello passando per l’alpe Chiaro (qui troverete un’altra fontanella con acqua potabile).
Bravissimi, avete completato l’anello. Se terminato il giro non siete ancora stanchi potrete salire in cima al Monte Croce di Muggio con un sentiero abbastanza facile che prevede un dislivello di circa 200 metri della durata di 1 ora circa. Sappiate che dalla croce lo scenario è sensazionale: godrete a 360 gradi i versanti del monte ed il vostro sguardo si potrà allargare sulla Grigna, il Monte Legnone, il Legnoncino, il Pizzo Tre Signori, il Monte San Primo, il gruppo del Monte Rosa, le cime della Valchiavenna e ovviamente sullo splendido ed immancabile Lago di Como.
Scrivi un commento