Mangiare, è incorporare un territorio. (Jean Brunhes)

La cucina italiana è conosciuta per la propria diversità a livello regionale, abbondanza nel gusto e nei condimenti, è inoltre ritenuta la più famosa nel mondo, con influenze a livello internazionale. La caratteristica principale è la sua estrema semplicità, con molti piatti composti da 4 fino ad 8 ingredienti. I piatti e le ricette, spesso, sono stati creati dalle nonne ed è per questo che molte ricette sono adatte alla cucina casalinga.

La maestria dei cuochi e la genuinità dei prodotti usati costituiscono il vanto dei molti locali presenti sul lago di Como, la cui caratteristica principale è il legame con il territorio ed il rispetto per la tradizione. L’atmosfera avvolgente, la cortesia, il servizio impeccabile e la ricca cantina di vini, rendono il lago di Como il luogo ideale per concedersi un’esperienza gastronomica. La zona con più alta concentrazione di ristoranti e pizzerie è quella del centro storico, nei dintorni periferici invece è più facile trovare agriturismi e trattorie in cui è possibile assaggiare portate prelibate, gustose e a volte anche scenografiche.

Cornetto e cappuccino, caffè e brioche, costituiscono il prototipo della colazione al bar, piccolo momento di piacere mattutino che si può gustare comodamente in tutto il lago di Como. Per scaldarsi nei pomeriggi freddi e umidi, è possibile sorseggiare un the caldo o una cioccolata con panna nei bar e nelle pasticcerie che hanno delle sale apposite per coccolare il palato di chi entra. Non mancano, per i più golosi, gelaterie artigianali e creperie prelibate.

Condividi questa storia, scegli tu dove!