Dogana

In questa sezione è sintetizzata la normativa che regola l’importazione ed esportazione di beni e valuta da e per l’Unione Europea per i turisti comunitari ed extra-comunitari.

Non esistono limiti quantitativi per ciò che si acquista o si porta con sé all’interno dell’U.E. per uso personale.
Eccezioni: Per alcune categorie di prodotti sono fissate soglie quantitative massime:

  • Tabacco: 800 sigarette o 400 sigaretti o 200 sigari o 1 kg. di tabacco da fumo

  • Bevande alcoliche: 10 litri di bevande alcoliche con gradazione superiore a 22%, 20 litri di bevande alcoliche con gradazione inferiore a 22%, 90 litri di vino (di cui 60 litri, al massimo, di spumante) e 110 litri di birra.

A partire dal 1° dicembre 2008 i viaggiatori comunitari provenienti da Paesi che non fanno parte dell’U.E. possono portare con sé nel bagaglio personale ed in esenzione dei diritti doganali acquisti fino ad un valore di 300,00 euro per viaggiatore. Detto importo è aumentato a 430,00 nel caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare. Ciò purché si tratti di importazioni prive di carattere commerciale. Tali valori sono ridotti a 150,00 euro per i minori di 15 anni indipendentemente dal mezzo utilizzato.

Limiti quantitativi per viaggiatore:

  • Tabacco: 200 sigarette oppure 100 sigaretti oppure 50 sigari oppure 250 gr.

  • Di tabacco da fumare (per sigaretti si intendono i sigari di peso massimo pari a 3 grammi al pezzo).

  • Alcol: 1 litro di alcol o bevande alcoliche con titolo alcolometrico volumico superiore a 22% o alcol etilico non denaturato con titolo alcolometrico volumico pari o superiore all’80% oppure 2 litri di alcol e bevande alcoliche con titolo alcolometrico volumico non superiore a 22%.

  • Altre bevande alcoliche: 4 litri di vino e 16 litri di birra.

Esportazione

Per l’esportazione non è previsto alcun limite di valore in relazione agli acquisti. Possono comunque essere previste disposizioni limitative stabilite dai Paesi di destinazione, per cui è consigliabile rivolgersi alle relative ambasciate prima della partenza. Per ulteriori informazioni su animali, specie protette, armi, beni culturali e medicinali consultare la Carta doganale del viaggiatore.

Acquisti in Italia da parte dei turisti Extra-UE

I viaggiatori residenti o domiciliati fuori dell’Unione Europea possono ottenere lo sgravio o il rimborso dell’IVA inclusa nel prezzo di vendita dei beni acquistati in Italia.

Per ottenere il beneficio dello sgravio o del rimborso dell’IVA inclusa nel prezzo di vendita dei beni acquistati, la merce deve essere sempre esibita all’Ufficio doganale che non è mai tenuto ad effettuare il rimborso dell’imposta.

Commercio di Beni

Il turista che acquista opere di pittura, scultura, oggetti di antichità, ecc., ha diritto a ricevere dal venditore la documentazione che ne attesti “l’autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza”. Non tutti i beni culturali possono essere oggetto di compravendita o di esportazione.

Trasferimenti di Valuta

Il trasporto al seguito di denaro contante e di strumenti negoziabili da e verso il territorio dello Stato è libero fino ad importi complessivi inferiori a 10.000,00 euro. Per somme pari o superiori a tali importi è d’obbligo presentare apposita dichiarazione all’Agenzia delle Dogane. La dichiarazione, redatta su apposito modello scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Dogane va presentata al momento dell’entrata o dell’uscita dal territorio nazionale.

Condividi questa storia, scegli tu dove!