Dogana
In questa sezione è sintetizzata la normativa che regola l’importazione ed esportazione di beni e valuta da e per l’Unione Europea per i turisti comunitari ed extra-comunitari.
Esportazione
Per l’esportazione non è previsto alcun limite di valore in relazione agli acquisti. Possono comunque essere previste disposizioni limitative stabilite dai Paesi di destinazione, per cui è consigliabile rivolgersi alle relative ambasciate prima della partenza. Per ulteriori informazioni su animali, specie protette, armi, beni culturali e medicinali consultare la Carta doganale del viaggiatore.
Acquisti in Italia da parte dei turisti Extra-UE
I viaggiatori residenti o domiciliati fuori dell’Unione Europea possono ottenere lo sgravio o il rimborso dell’IVA inclusa nel prezzo di vendita dei beni acquistati in Italia.
Per ottenere il beneficio dello sgravio o del rimborso dell’IVA inclusa nel prezzo di vendita dei beni acquistati, la merce deve essere sempre esibita all’Ufficio doganale che non è mai tenuto ad effettuare il rimborso dell’imposta.
Commercio di Beni
Il turista che acquista opere di pittura, scultura, oggetti di antichità, ecc., ha diritto a ricevere dal venditore la documentazione che ne attesti “l’autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza”. Non tutti i beni culturali possono essere oggetto di compravendita o di esportazione.
Trasferimenti di Valuta
Il trasporto al seguito di denaro contante e di strumenti negoziabili da e verso il territorio dello Stato è libero fino ad importi complessivi inferiori a 10.000,00 euro. Per somme pari o superiori a tali importi è d’obbligo presentare apposita dichiarazione all’Agenzia delle Dogane. La dichiarazione, redatta su apposito modello scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Dogane va presentata al momento dell’entrata o dell’uscita dal territorio nazionale.