Diritti del Turista

Può accadere che un turista straniero che scelga l’Italia come destinazione per le sue vacanze si trovi in difficoltà a causa di un’inadeguata conoscenza delle leggi e delle normative che tutelano i suoi diritti in materia di trasporti, accoglienza e ospitalità.

Quando si organizza un viaggio o una vacanza è sempre consigliabile raccogliere tutte le informazioni utili sul luogo di destinazione, sulle formalità necessarie (documenti, visti, sicurezza, assistenza sanitaria, valuta), e sui propri diritti quali fruitori di servizi turistici e di trasporto.

Per rispondere a tali esigenze è stata realizzata la Carta dei diritti del turista e successivamente è entrato in vigore il nuovo Codice del Turismo che ha abrogato la Legge 135/2001 e ha introdotto la Carta dei servizi.

Entrando nel merito del documento, elaborato dal Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo in concorso con le Amministrazioni dello Stato interessate, le Regioni e le Province autonome, gli Enti, le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del settore turistico nonché le associazioni nazionali di tutela dei consumatori, consente di orientarsi nelle norme che disciplinano il rapporto che deve instaurarsi fra turista, agenzie di viaggio e strutture ricettive.

I punti salienti sono elencati nella barra delle informazioni.

Condividi questa storia, scegli tu dove!