Terza edizione per il Como Urban Vertical


Dopo la sospensione forzata dello scorso anno, sabato 13 novembre è tornato il Como Urban Vertical, gara di corsa in montagna a coppie organizzata dall’Aries Como Athletic Team e giunto alla terza edizione.

Ai nastri di partenza 102 coppie, per un totale di 204 atleti, pronti a darsi battaglia sul percorso di 7 km con dislivello positivo di 1050 metri. Partenza da piazza del Popolo, a due passi dal cuore della città di Como, e arrivo in cima al Monte Boletto. In mezzo il passaggio sulla mulattiera tra Como e Brunate dedicata alla poetessa Alda Merini, quello all’eremo di San Donato proseguendo poi sulla via delle baite, sino allo strappo finale in salita per raggiungere i 1235 metri di altezza del traguardo.

La gara era aperta a coppie maschili, femminili e miste, con relative classifiche e premiazioni per tutte tre le categorie. Il miglior tempo è stato quello fatto registrare dal team targato Altitude Race e composto da Luca Carrara e Roberto Antonelli, vincitori fermando il cronometro a 1h53’21”. Vittoria di grande prestigio la loro, considerando che la coppia seconda classificata, Andrea Della Rovere e Andrea Santambrogio, in gara come Santambrogio Brothers, ha tagliato il traguardo in 1h54’03”, a 42″ di distacco. Terzo posto per Giacomo Casellini e Patrizio Curti dei BladeRunners in 1h54’17”.

Al quarto posto generale si è posizionata la prima coppia mista, con Adriano Ticozzelli e Martina Brambilla a difendere i colori di Pasturo. Per loro vittoria in 1h59’32”. Al secondo posto Liber e Selvadec con Matteo Molinari ed Elisa Pallini al traguardo in 2h08’58”. Terzo il Caveden Team di Matteo Riva e Irene Girola che chiudono la loro prova in 2h12’08”.

La classifica per formazioni femminili è stata vinta da due specialiste della corsa in montagna, ovvero Ilaria Bianchi e Samantha Galassi, al via come Recastello Girls e al traguardo in 2h02’10” con un ottimo quinto posto generale. Secondo posto per Mai Una Gioia, alias Cecilia Pedroni e Patrizia Pensa, in 2h21’25”, con Marta Rusconi e Martina Parenti in terza posizione con la prestazione di 2h26’22”.

«Un grazie particolare ai volontari accorsi numerosi e in particolare al folto gruppo de I muscoli del Lario – commentano gli organizzatori -. Ringraziamo tutti per aver partecipato e aver contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Sicuramente possiamo migliorare, ma i vostri commenti positivi ci hanno dato la consapevolezza di essere nella giusta direzione! Ringraziamo i nostri sponsor che ci hanno permesso di poter realizzare questo evento, il Comune di Como, il Comune di Brunate e il Comando provinciale di Como della Guardia di Finanza che ci ha ospitati nella meravigliosa e unica location di Palazzo Terragni».

Claudio Zubani

 Como Urban Vertical
 Como Urban Vertical