Alto lago di Como
Luoghi da visitare
Da Menaggio, verso nord, il paesaggio del lago di Como si restringe e si fa più selvaggio. Poi, come d’incanto, si entra in un territorio con quel tocco di semplicità e selvaggio che lo rende affascinante.
Borghi di pescatori che si specchiano in acque limpidissime. Contrade e case in pietra fan da sfondo in una cornice di monti e valli alpine. Ecco affacciarsi sulle sponde le borgate di Musso e Dongo, dove venne arrestato Mussolini. Poi incontriamo Gravedona, insediamento di cruciale importanza in epoca romana e medievale e Domaso. Di contro, sulla sponda opposta, troviamo Dervio con Corenno Plinio e Monte Legnoncino che faceva parte della Linea Cadorna, istituita a scopo difensivo nella Grande Guerra. Qui si possono ancora osservare le postazioni per le mitragliatrici, le sezioni di trincee e quelle di camminamento sotterraneo.
Più su il paese di Colico, adagiato sulle falde dell’imponente Monte Legnone il quale, con le sue roccaforti rocciose, forma un golfo gentile: la baia di Piona. L’estremità settentrionale del lago, paludosa, ha avuto invece un ruolo importante in occasione della dominazione spagnola, quando lì passava il confine tra la Svizzera e il territorio di Milano, motivo per cui si chiama Pian di Spagna. È un mondo genuino che offre occasioni di svago e di arricchimento per tutti i gusti e tutte le esigenze. L’ Alto lago di Como è diventato la meta preferita di un turismo internazionale giovane e dinamico. Qui sono sorte rinomate scuole delle diverse discipline nautiche, dal windsurfal kitesurf, dalla vela al catamarano, dalla canoa allo sci nautico.
Vivi l’Alto lago
Si tratta di un’area dalle bellezze paesaggistiche incontaminate; terra ricca di storia e di antiche usanze.
Qui avrete l’opportunità di assaggiare una cucina semplice ma genuina basata sul legame con il territorio e il rispetto della tradizione. Inoltre, numerose strutture tra le quali scegliere sono pronte ad accogliervi. Dai numerosi campeggi a ridosso del lago agli hotel stellati; dai curati B&B ai tipici agriturismi in quota.
Sport e tempo libero
L’ Alto Lago di Como è diventato la meta preferita di un turismo internazionale giovane e dinamico, desideroso di soddisfare la propria voglia di adrenalina.
Qui sono sorte rinomate scuole delle diverse discipline nautiche, dal windsurf al kitesurf, dalla vela allo sci nautico. Ma non solo sport acquatici, l’Alto Lario infatti è conosciuto per la possibilità di sperimentare il parapendio, per i numerosi percorsi ciclabili e per i vari campi da tennis.
Arte & Cultura
Si tratta di un territorio con quel tocco di semplicità ma al tempo stesso affascinante e ricco di cultura; i cui borghi sono legati tradizionalmente all’attività della pesca.
Numerosi sono i borghi risalenti all’epoca romana e medievale di cui ancora oggi si possono osservare i resti. Inoltre, vi sono fortificazioni, trincee, postazioni e percorsi militari risalenti alla Grande Guerra. Rilevanti sono gli innumerevoli siti religiosi dall’enorme valore spirituale che si possono incontrare lungo le sue sponde.