5 piatti tipici del Lago di Como

Il territorio del Lago di Como, come tutta l’Italia, si racconta anche grazie alla tradizione culinaria. Prodotti del territorio da assaggiare almeno una volta nella vita e da provare per forza se si viene sul Lario da turisti. Pesce, salumi, formaggi, polenta e molto altro!


Scopriamo insieme i 5 piatti tipici del Lago di Como.


piatti tipici

Polenta

Il piatto per eccellenza della tradizione lariana è sicuramente la polenta. Si tratta di un piatto povero preparato con farina di mais o grano saraceno, acqua e sale. Veniva tradizionalmente preparato dalle famiglie contadine come pasto principale, oggi invece è sempre più usato come accompagnamento.

Grazie alla sua semplicità potete trovare la polenta associata a un gran numero di altre prelibatezze come uova, formaggi, carni, zucchero, pesce e patate. Imperdibile è la versione “uncia” della polenta, ottenuta con l’aggiunta di formaggio, aglio, erba salvia e burro.

piatti tipici

Missoltini

Immancabile portata per un pasto sulle tavole lariane sono i Missoltini. I Missultin, come vengono chiamati dialettalmente, sono gli agoni che vengono pescati a maggio e successivamente lasciati essiccati al sole.

Vengono poi conservati a strati, con foglie d’alloro, nella missolta, un recipiente chiuso da un coperchio di legno gravato di pesi, in modo che i missoltini restino sotto pressione per alcuni mesi. Vengono cotti alla griglia e conditi con olio e aceto.

piatti tipici

Risotto al pesce persico

Tipicità lariana imperdibile è sicuramente il risotto al pesce persico. Piatto unico che unisce il riso, tassativamente carnaroli, al pesce persico, esclusivamente del Lago di Como.

Il risotto viene mantecato con formaggi locali e burro con l’aggiunta di spezie e scorza di limone. I filetti di pesce infarinati e rosolati nel burro d’alpeggio, una volta croccanti, vengono adagiati sul risotto. Impossibile resistergli.

piatti tipici

Formaggi

Che siano prodotti con latte di mucca, di capra o misto, tutti i formaggi del territorio del Lago di Como sono caratterizzati dalla vita al pascolo degli animali.

Tra i più noti ci sono: la semuda, un formaggio di stagionatura media, fatto con latte vaccino scremato, il magro di Bellagio, da latte parzialmente scremato e con una stagionatura di 25 giorni, lo zola di capra, con una pasta decisamente più soda e il zincarlin, prodotto dalla cagliata o dalla ricotta con l’aggiunta di erbe aromatiche e pepe.

piatti tipici

Miascia

La miascia è una torta di pane dolce legata alla tradizione della cucina povera del Lago di Como. Il suo ingrediente principale è il pane raffermo, elemento sempre presente nelle cucine italiane. A questo ingrediente vengono aggiunti come base latte, uova, zucchero e infine amaretti, pinoli e uva passa per rendere il tutto più goloso.

Un dolce semplice ma capace di unire gusto e tradizione che da sempre piace a grandi e piccini.